Menu
Caraibi / Proposte di Viaggio

Crociera nei Caraibi, quale scegliere?

crociera-caraibi

Mai pensato ad una crociera nei Caraibi?

Io personalmente no.

Nonostante in gioventù mi sia sorbita la famosa serie tv “Love Boat” (e dai non ditemi che non avete mai canticchiato almeno una volta “mare profumo di mare…”) che ancora ricordo, ho un’idea tutta mia della vacanza in crociera, cioè prima o poi forse ne faro una, più poi che prima, perchè ammetto di non sentirmi troppo a mio agio a bordo di una nave.

Tralasciando la mia ansia da mal di mare, unita all’ansia perchè mi ritrovo in mezzo al mare e questa cosa che le mie gambe non sono sulla terra ferma mi fa tremare, cercherò di sconfiggere, un giorno, queste paure.

Perchè a pensarci bene la crociera nei Caraibi può essere un buon compromesso per visitare più isole caraibiche in poco tempo.

Certo non si ha modo di entrare in contatto con la cultura più vera e con i colori dei Caraibi, ma come punto di partenza per assaporare mare turchese e spiagge bianche, non è male.

Come scegliere una crociera nei Caraibi.

Innanzi tutto è bene concentrarsi sul periodo ideale in cui fare una crociera nei Caraibi, che secondo me è la primavera.

Da marzo in avanti è davvero il clima e la stagione perfetta per esplorare le isole più belle.

Io eviterei i mesi estivi, quelli più affollati tra viaggi di nozze & co, ma anche quelli dove è più facile incappare in acquazzoni e in giornate grige o con una nebbiolina al mattino.

Altro criterio per scegliere una crociera è considerare bene l’itinerario.

Alcune crociere infatti solcano dal porto di Miami e toccano solo l’arcipelago delle Bahamas. In questo modo i giorni di navigazione sono pochi, ci si sposta la sera e la notte per approdare ogni mattina in un’isola diversa.

Optando invece per i Caraibi più meridionali, si passano più ore a bordo, ma il vantaggio è che si raggiungono coste più lontane decisamente più interessanti.

Parlando di crociere si pensa ovviamente alle grandi navi da Msc, Costa, Carnival, Norwegian Cruise e Royal Caribbean, tanto per citarne alcune, ma avete mai pensato ad una crociera nei Caraibi a bordo di un catamarano?

crociera-caraibi

crociera-caraibi

crociera-caraibi

Un’esperienza di viaggio davvero incredibile, in un ambiente decisamente più piccolo (solitamente ci sono tra le 5 e le 7 cabine) e in un’atmosfera più “easy” e rilassata, ma considerate che i catamarani sono dotati di tutti i comfort. Niente giganti del mare, tra casinò, teatri, cinema, ristoranti e mille e più cabine.

Solo il dolce rollio di una barca ed una navigazione lenta sotto un cielo di stelle.

Uno degli itinerari che mi attira di più è quello verso le isole Grenadine, così selvagge e genuine.

Luoghi che rendono la crociera nei Caraibi un vero paradiso, soprattutto perchè si va alla scoperta delle Tobago Cays, isolette sperdute e disabitate nel mar dei Caraibi (dove non è difficile avvistare le tartarughe marine).

Come scegliere una crociera nei Caraibi quindi?

Beh se amate il divertimento, preferite una comoda cabina magari con vista, ristoranti chic, animazione, luci e colori, allora avete l’imbarazzo della scelta tra le tante proposte delle grandi compagnie di navigazione.

Se invece volete vivere l’esperienza più vera in barca, condividendo piccoli spazi e momenti unici, allora la soluzione in catamarano è l’ideale. Se poi siete un gruppo di amici e volete una barca tutta per voi, vi basta un noleggio con skipper ed il gioco è fatto, pronti a salpare per il mar dei pirati.

Tra l’altro se optate per la crociera nelle isole Grenadine, ci sono comodi voli diretti da Parigi a Martinica, porto di imbarco, dove vi servirà solo la carta di identità per partire.

crociera-caraibi

Per aiutarvi nella scelta di una crociera nei Caraibi, vi segnalo solo alcuni itinerari possibili (in realtà sono molte le proposte di viaggio), itinerari che variano in base al periodo e alla nave scelta.

Crociera nei Caraibi Meridionali, che poi è quella che mi ispira tantissimo e che mi ha consigliato una cara amica.

Si parte da San Juan in Puerto Rico, e si prosegue per St. Thomas, St Kitts & Nevis, Curacao, e poi si arriva sino ad Aruba, lungo le coste del Venezuela, o in alternativa si tocca la glamour St. Marteen e St.Lucia.

Le tariffe variano a seconda della compagnia scelta, indicativamente in marzo si parte da un costo di cabina a persona di € 600 voli e tasse esclusi, ma è bene valutare sempre cosa include il pacchetto (mance, bevande, extra, etc).

Crociera nei Caraibi Occidentali

Si parte da Orlando (Port Canaveral) e si raggiunge Grand Cayman, Roatan in Honduras, Puerto Costa Maya in Mexico e Cozumel. Una crociera in terra Maya davvero molto interessante.

Crociera nei Caraibi Orientali

Da Miami si salpa verso le Isole Vergini Americane e poi quelle Britanniche, passando per Tortola e toccando le Bahamas al ritorno. Una crociera piuttosto completa per esplorare le isole più belle.

Questi sono itinerari di 7 notti, ma tra le proposte ci sono anche crociere più brevi di quattro o cinque notti, o più lunghe, con tariffe che variano a seconda di tipologia, cabina, periodo.

Come sempre è bene muoversi in anticipo, soprattutto per la tariffa aerea. Non è difficile scovare buone offerte per i voli su Miami, magari con cinque o sei mesi anticipati.

La scelta nel tipo di crociera dipende da cosa si ricerca e da come si vuole vivere la vacanza.

Le grandi navi da crociera offrono un’incredibile varietà di servizi, a bordo sembrerà di perdere la concezione del tempo e una volta a terra si potranno esplorare le spiagge o, a seconda dell’orario di partenza, salire in sella ad uno scooter e scoprire una parte dell’isola.

La crociera nei Caraibi in catamarano invece non è solo relax e spiagge bianche.

Sono le grigliate di pesce al chiaro di luna, le giornate a fare snorkeling o ad esplorare le baie, è scoprire l’abc del navigare ammirando lo skipper all’opera. E’ prendere il sole a prua, ed ammirare il panorama a poppa, o viceversa. E’ stare scalzi per quasi tutta la vacanza, con i capelli al vento e vivere appieno il mare.

E’ seguire una rotta che può cambiare improvvisamente, per via dei venti e delle correnti, e lasciarsi andare e respirare l’intenso profumo di mare, insomma è una vera avventura.

E’ bene tenere presente che questo tipo di crociera è consigliato a chi ha un buon spirito di adattamento.

A voi la scelta, quale crociera preferite?

Diciamo che per cominciare ad affrontare il mal di mare e le mie paure, potrei optare per una classica crociera a bordo di un gigante del mare. Così a piccole dosi cerco di sconfiggere le mie ansie, e poi chissà, magari un giorno viaggerò a vele spiegate pure io (che se Jack Sparrow è il capitano perchè no?!).

Per consigli, suggerimenti e proposte di viaggio scrivetemi!

Vi aspetto.

crociera-caraibi

crociera-caraibi

3 Comments

  • Caterina fotodiaries
    6 Luglio 2016 at 11:25

    Un post per fantasticare, anzi pure un po’ rosicare, ma in senso buono 🙂 . Io le crociere le adoro qualunque esse siano, dalle piccole realta’ alle ‘millemila’ cabine, basta che ci sia il mare. I Caraibi con stop giornalieri sempre in luoghi diversi devono essere magnifici, oltre che un modo ottimo per vedere tanto, godendosi panorami e tramonti da urlo. Il catamarano e’ una scelta piu’ affascinante, posso dire che leggendoti mi ci sono immaginata (e nel sogno si stava alla grande).

    Reply
    • I Viaggi di Monique
      6 Luglio 2016 at 13:32

      Grazie Caterina! In realtà la mia è una grande fobia, questo mal di mare che patisco anche su un semplice traghetto. Però dai racconti di amici e clienti, mi sono resa conto che una crociera ai Caraibi può essere davvero unica per scoprire quanti più luoghi possibili. E il catamarano, beh se supero l’ansia ci salgo al volo! Grazie per essere passata sul blog, e partirei x una crociera fammi sapere 😉

      Reply
  • […] reading… Vacanza a Ibiza, scoprire il lato romantico dell’isolaContinue reading… Crociera nei Caraibi, quale scegliere?Continue reading… Viaggi Low Cost e vacanze Last Minute, miraggio o realtà?Continue […]

    Reply

Leave a Reply