Furteventura è considerata l’isola più selvaggia dell’arcipelago delle Canarie, e forse lo è davvero.
Io adoro il mare, ma ammetto che non sono proprio un tipo da spiaggia lettino e sole per un’intera settimana, almeno non più.
In viaggio adoro scoprire e visitare, amo la vacanza attiva, ma ogni tanto arriva quel momento in cui si ha un solo desiderio, ovvero “staccare la spina” e godersi un sano e meritato riposo.
E così, anni fa, ho optato per una vacanza a Fuerteventura meta ideale per un dolce far niente, scegliendo un soggiorno nel villaggio “Veraclub Tindaya” situato lungo la zona di Costa Calma (e non fatevi ingannare dal nome di questa località).
Mi spiego.
“Perché si chiama “Costa Calma”, quando in realtà qui il vento è fortissimo tanto da essere la sede dei campionati mondiali di windsurf”?
Infatti“Playa de Sotavento” è la spiaggia mecca dei windsurfer qui in Costa Calma, e ammetto che è favolosa! Con le sue lunghe spiagge bianche e le dune che ricordano il deserto, a Fuerteventura il panorama è mozzafiato e il mare, anche se freddo, è davvero invitante.
A volte il vento, soprattutto nei mesi estivi, può essere fastidioso (per non dire insopportabile), ma ci sono piccoli “rifugi” fatti di pietre lungo la spiaggia dove potersi riparare quando il vento diventa impetuoso ed insistente.
Qui però non sarete soli, perché la cosa curiosa è lungo le spiagge ci sono numerosi scoiattoli curiosi, ed ovviamente amano i turisti sempre pronti a donare loro del cibo (vedi la sottoscritta).
Fuerteventura è un’isola a tratti ancora lontana dal turismo di massa, è riuscita a conservare il suo fascino e la sua bellezza è ancora piuttosto intatta (anche se negli anni sono aumentate le costruzioni di nuovi resort e villaggi).
Il panorama sull’isola cambia però da una costa all’altra, più duro e impervio lungo la costa ovest, dove di fatto ci sono anche meno strutture turistiche.
Lungo la Costa Ovest il vento è forte e in ogni spiaggia potrete ammirare le spettacolari acrobazie di chi si dedica al kitesurf, uno degli sport più noti a Fuerteventura, librandosi nel cielo con tavola e vela al seguito.
La spiaggia principale qui è “El Cotillo”, che si raggiunge superando un piccolissimo centro abitato con un porticciolo per le barche.
La costa est dell’isola si affaccia verso l’Africa, e regala scenari quasi lunari.
Le dune di sabbia di Corralejo sono parte del “Parco Naturale delle Dune”, un’area desertica protetta dove si susseguono dune lunghe 10 km che sprofondano nell’oceano Atlantico e in queste acque turchesi creano una cornice perfetta.
A Fuerteventura le giornate scorrono lentamente e anche io finalmente riesco a rilassarmi a dovere, ma al terzo giorno di sole e mare è il momento di andare alla scoperta dell’isola noleggiando un auto.
Raggiungo Jandia e poi mi spingo fino a Morro Jable, il punto più a sud di Fuerteventura, dove è davvero strano scorgere le ultime case costruite quasi a strapiombo sul mare, poi il nulla, solo un cielo azzurro che si confonde con le acque blu.
Da qui in circa un’ora e mezza si raggiunge l’estremità nord dell’isola, il centro di tutto, Corralejo, passando per un’unica strada statale dove si scorgono pale eoliche, qualche capra, e tantissimi alberghi e villaggi lungo la costa.
Corralejo è un tripudio di colori, di casette, di locali e negozi, tanti dei quali ruotano intorno alla vendita di attrezzatura sportiva, perché Fuerteventura è davvero la patria per gli amanti del windsurf, surf e kitesurf.
Un esempio è il negozio “No Work Team”, nato dall’idea di due giovani italiani nel lontano ’86, ora un must per gli sportivi e non solo, perché le t-shirt che trovate qui sono davvero molto carine (e pure i surfisti, ma questa è un’altra storia).
Una raccomandazione, se siete inesperti come me con questi sport, è bene affidarsi a veri professionisti per tentare un approccio con il windsurf, altrimenti visto il vento che soffia potreste ritrovarvi in Africa in men che non si dica.
Corralejo è una cittadina è frizzante, molto animata sia di giorno che la notte, ed attira da sempre tanti giovani italiani che alle Canarie vanno in cerca di una nuova vita (parecchi amici hanno infatti optato per questa destinazione).
La mia settimana di vacanza trascorre piacevole, sotto un sole cocente di giorno (vedrete proprio una sfera di fuoco davanti a voi), un vento che ogni tanto concede un po’ di tregua e fresche serate ad ammirare il mare, che con i suoi colori mi è entrato nel cuore.
Fuerteventura si raggiunge con viaggi organizzati con voli charter, e in alcuni periodi dell’anno anche con voli low cost oppure con voli di linea che spesso prevedono uno scalo prima di arrivare a Puerto del Rosario, capitale dell’isola.
Quando andare a Fuerteventura?
E’ una meta preferibile in primavera e in autunno, proprio perché d’estate è molto ventosa, ed è consigliata a chi è in cerca di puro relax. Dimenticavo, se prima di arrivare in spiaggia notate vestiti adagiati sotto delle pietre, vorrà dire che vi imbatterete presto in nudisti che qui abbondano, sarà l’aria selvaggia dell’isola.
In ultimo, ecco alcune doverose informazioni turistiche:
non portate un cappello per proteggervi dal sole, vi volerà via;
non ungetevi di olio solare, vi ustionerete, meglio una crema con protezione solare minima 20 o 30 (fidatevi!);
se volete giocare al più classico dei giochi italiani sulla spiaggia, i racchettoni, beh optate per altro se non volete passare il tempo a rincorrere la pallina mossa dal vento, magari leggete un buon libro 😉
Non ho dubbi, Fuerteventura vi piacerà un sacco.
26 Comments
dueingiro.blogspot.it
25 Marzo 2015 at 17:22Anche tanti nostri amici sono andati a Fuerteventura a viverci, ma dopo un pò si sono spostati dicendoci che effettivamente, come dici te è poco turistica ed il lavoro non è molto… Però è bellissima!!!
I Viaggi di Monique
25 Marzo 2015 at 17:51Ho amici li che hanno aperto un ristorante, ma sicuramente è Tenerife l’isola delle Canarie che attrae di più. Ammetto che alla fine della settimana non ne potevo davvero più del vento, ma poi in realtà questo mare è così scintillante che una vacanza relax è l’ideale 😉
Valentina
25 Marzo 2015 at 21:01La natura mi ricorda davvero tanto la mia Sardegna ^-^
I Viaggi di Monique
26 Marzo 2015 at 8:43Vero Valentina, tra spiagge bianche e onde, sbucano zone davvero selvagge ancora…Fuerteventura è un piccolo paradiso di relax, e la Sardegna, beh quello si che un luogo ricco di scenari mozzafiato!
EleThedDreamerTraveler
26 Marzo 2015 at 12:44La sto osservando da un po Fuerteventura, mi piacerebbe molto come meta per uno dei miei viaggi. 😉
I Viaggi di Monique
26 Marzo 2015 at 13:26Bene, se decidi di andare e hai bisogno di info scrivimi, io consiglio però la primavera o a fine settembre; a luglio quando sono andata io era il periodo più ventilato. Buoni viaggi!
2Giromondo
26 Marzo 2015 at 12:57Forse la fortuna di quest’isola e della sua bellezza è proprio la sua poca notorietà,
le isole selvagge sono sempre più affascinanti 😀
A presto!
I Viaggi di Monique
26 Marzo 2015 at 13:25Hai ragione! Speriamo rimanga intatta così a lungo 😉
Pam
31 Marzo 2015 at 22:31Oh Fuerteventura! Mi hai fatto riaffiorare tantissimi bei ricordi! Che splendide foto!! 🙂
I Viaggi di Monique
31 Marzo 2015 at 22:37Ci sei stata anche tu? Bella vero? Grazie mille, le foto sono un po’ datate, ma il colore del mare è davvero così 😉 E’ stata una piacevole scoperta.
Farah - Viaggi nel Cassetto
12 Aprile 2015 at 22:33che nostalgia… A Fuerteventura e Lanzarote conservo ricordi meravigliosi, sono 2 isole spettacolari!
Un abbraccio Monica 🙂
I Viaggi di Monique
13 Aprile 2015 at 8:32Grazie Farah! Io ho visitato solo Fuerteventura, ed è stata davvero una piacevole scoperta. Ora corro a leggere del tuo Giappone però, che invidia deve essere stato fantastico! Buoni viaggi.
Lady Pillo
16 Giugno 2015 at 12:35Bravissima, l’hai descritta proprio bene! Io per ora ho scritto solo di Lanzarote, dovrò scrivere anche di Fuerteventura quanto prima! Ciao e buona giornata!
I Viaggi di Monique
16 Giugno 2015 at 15:57Grazie mille gentilissima! E’ un’isola che mi ha davvero affascinata e in tanti dalla mia città sono andati li a viverci. Spero di visitare anche le altre isole delle Canarie prima o poi. Aspetto il tuo post allora 😉
Antonella
19 Giugno 2015 at 10:57Neanche io sono proprio una tipa da spiaggia, ma al momento vorrei proprio essere lì.
E tu hai descritto Fuerteventura così bene (anche le foto sono bellissime) che, per un attimo, mi sono davvero sentita su quelle spiagge!<3
I Viaggi di Monique
19 Giugno 2015 at 11:01Grazie mille Antonella! E’ passato un po’ di tempo dalla vacanza a Fuerteventura, ma quelle spiagge sono un incanto e il mare è davvero azzurro così (tra l’altro pieno di scoiattolini in spiaggia 😉 Buon week-end a te che sei circondata da un sacco di bellezze tra mare e paesini.
paola.maggio@sunrise.ch
20 Agosto 2015 at 21:10ciao Monique
ho letto il tuo post e le foto sono bellissime. noi vorremmo andare a dicembre. non abbiamo ancora deciso, a causa del vento , se é meglio verso Jandia o Corralejo. tu cosa ci consigli. penso che l’isola é un po tutta ventosa. un abbraccio e buoni viaggi a te 🙂 Paola
I Viaggi di Monique
21 Agosto 2015 at 10:19Ciao Paola, scusa leggo solo ora! Io consiglio Corraleko perchè è un pochino meno ventosa, essendo una cittadina sul mare ha meno “spazi aperti”, e poi la sera almeno c’è un po’ di vita…consiglio però un noleggio auto per girare l’isola perchè ne vale veramente la pena. Considera che è molto piccola, in un paio d’ora sei giù nel punto più a sud a Jandia! (magari evita auto cabrio come volevo fare io, mamma mia che vento eheh). In ultimo, a dicembre le temperature solitamente sono miti, le sere piuttosto fresche. Buon viaggio e se hai bisogno scrivimi anche via mail! Grazie per essere passata sul blog.
paola
21 Agosto 2015 at 11:05ciao Monica
grazie per i tuoi utilissimi consigli. l’avevo pensato anche io, si certo affitteremo una macchina, sarebbe un peccato non visitare l’isola che come scrivi tu é molto piccola. buona giornata e grazie ancora. 🙂 paola
Paola
21 Agosto 2015 at 9:14ciao Monique ho scritto ieri ma il commento non c’é mmh? comunque bellissime foto e post. noi vorremmo andare a dicembre però non siamo sicuri dove é meglio a causa del vento… cosa ci consigli tu? grazie 1000 e buoni viaggi a te! PS: hai un blog bellissimo
saluti
paola
I Viaggi di Monique
21 Agosto 2015 at 10:19Ciao Paola scusa, ho risposto solo ora. Grazie per i complimenti e grazie per essere passata sul blog. Nel commento di prima tutte le info, se hai bisogno di altro scrivimi pure in posta privata (nella sezione newsletter trovi la mail). Grazie ti auguro davvero di partire, Fuerte è favolosa!
SOLE e MARE: 7 METE IDEALI IN PRIMAVERA - i Viaggi di Monique
29 Febbraio 2016 at 10:23[…] – Fuerteventura: forse la più selvaggia delle isole Canarie, Fuerteventura è meta ideale in primavera ed è presa d’assalto soprattutto dagli sportivi perchè qui […]
roberta
16 Aprile 2016 at 18:08bellissimo..ad ottobre ci andrò e non vedo lora..
I Viaggi di Monique
17 Aprile 2016 at 10:01Buon viaggio Roberta e poi ottobre è perfetto a Fuerteventura! Fammi sapere se ti è piaciuta poi 😉
Viaggio di nozze low cost, 6 mete nel Mediterraneo
29 Giugno 2016 at 18:00[…] tavolozza di colori caldi, panorami selvaggi e alberghi eco-chic, da Tenerife a Fuerteventura, Gran Canaria e Lanzarote, non c’è che l’imbarazzo della scelta per un viaggio di nozze low […]
Viaggi low cost e Vacanze last minute, miraggio o realtà?
30 Giugno 2016 at 19:12[…] stessa ne avevo approfittato anni fa optando per Fuerteventura, con una tariffa davvero […]