Consigli di viaggio per visitare Kos, perla greca.
Adoro le isole greche per i tramonti suggestivi, i sapori e i suoi tipici colori, per i profumi delle saponette all’olio di oliva e per lo yogurt fresco, ma se siete in cerca della caratteristica isola greca dalle casette bianche e dai tetti e porticine blu, vi avverto subito: Kos non si presenta affatto così (e magari dal titolo “scialbo” e impersonale l’avete già intuito).
Ho scelto Kos come meta per una vacanza relax, perché con il mio lavoro spesso è utile visitare i villaggi vacanze, ma sono sincera quest’isola di greco, purtroppo, ha ormai ben poco.
E’ decisamente una meta ideale per le famiglie con bambini e per chi è in cerca di un soggiorno in un villaggio vacanze direttamente sul mare, con tanto di piscine, ristoranti, animazione e baby club, insomma un pacchetto completo; in questo caso l’isola di Kos è una destinazione che offre numerose alternative tra i tanti villaggi situati lungo le spiagge principali.
Kos è una meta perfetta per i giovani, per chi è in cerca di una movimentata vita notturna che qui è davvero caotica e si sviluppa nella cittadina di “Kos Town” tra i tanti locali presi d’assalto da un turismo soprattutto anglosassone, dove i govani amano far mattina tra discoteche, bar e gironzolando ubriachi per le vie della città (e sono anche piuttosto maleducati, è bene saperlo!).
Ecco se siete in cerca di una vacanza romantica in un’isola tutta da scoprire, beh Kos a mio parere non è la soluzione ideale. Se vi state chiedendo se è così terribile, vi rassicuro, non lo è (anche se dipingere sedie e tavoli delle taverne di azzurro, non basta per ritrovare l’atmosfera greca ben più viva in altre isole).
Kos e le spiagge:
Le spiagge sono piuttosto carine, soprattutto quelle di “Bubble beach” e “Paradise beach” (chiamate così per la fuoriuscita di bollicine dovuta a pressioni vulcaniche nell’acqua), dove il mare assume note di colori dall’azzurro chiaro al blu intenso; le spiagge ed il piccolo villaggio di Kamari, a sud dell’isola, sono invece un luogo tranquillo dove trovare ancora qualche taverna tipica che resiste tra i nuovi moderni locali.
Tigaki, cittadina a nord dell’isola, vanta un’ampia e bella spiaggia di sabbia bianca, mare poco profondo e acqua calda e nei mesi estivi è esposta al piacevole vento di Meltemi. Tra Tigaki e Marmari in estate si trova una salina che appare come un piccolo lago ghiacciato dove è possibile avvistare fenicotteri e tartarughe.
Infine a Kos è d’obbligo una tappa sulla collina nel villaggio di “Zia” da dove ammirare il tramonto, insieme ai numerosi turisti e ai pullman che affollano queste strette vie. Se a Kos town i mercatini e i negozi di souvenir propongono oggetti insulsi copiando alcune note griffe di moda, qui a Zia potrete trovare piccoli negozi di saponette profumate, tovaglie lavorate all’uncinetto e souvenir tipici dell’isola.
Nelle giornate limpide inoltre potrete scorgere le coste della Turchia e numerosi sono i traghetti che quotidianamente fanno la spola tra Kos e Bodrum (io personalmente non consiglio la gita in barca, perché alla fine finite in un semplice mercatino turco che offre borse e suppellettili, ovviamente contraffatti).
A Kos ci si arriva con un comodo volo low cost Ryanair, oppure optando per viaggi organizzati in villaggi e quindi con voli charter. Il vantaggio di questa destinazione a mio avviso è sicuramente nel prezzo, decisamente meno cara rispetto alle note mete di Santorini e Mykonos.
In ultimo se volete allontanarvi dal caos fastidioso che si respira a Kos town la sera, (e vi assicuro che a un certo punto lo è davvero), optate per locali frequentati dagli isolani, come il “Milos beach bar ” dove troverete buona compagnia, ottimi cocktail come il mojito alla liquirizia, e angolini decisamente più rilassanti (tranne nelle notti dedicate ai “Full Moon pary”).
Pochi i resti storici dell’antica Grecia che potete trovare a Kos, ma secondo me può essere un ottimo punto di partenza da cui andare alla scoperta delle isole vicine in traghetto, aliscafo o catamarano scoprendo Pserimos, Nisyros (con le sue casette bianche e blu), Kalymnos, e le pù lontane Samos, Patmos, Lipsi, Leros e Simi.
4 Comments
Antonella
6 Maggio 2015 at 10:43wow, bellissima! Io sono stata in penisola calcidica e, nonostante il mare incantevole, le città non sono così caratteristiche. Da annotare!;)
I Viaggi di Monique
6 Maggio 2015 at 15:07Le mie preferite sono sicuramente altre isole greche, e vorrei scoprire le perle meno turistiche, ma a volte il rapporto qualità prezzo in una vacanza mi porta in quelle più gettonate…dove però vince sempre il mare 😉
Chiara Carolei
3 Agosto 2016 at 13:13Grande Monica!! A Rodi ci sei stata? Sto facendo qualche ricerca per una vacanza a settembre e in lizza ci sono proprio Kos e Rodi!
I Viaggi di Monique
3 Agosto 2016 at 15:45Ciao Chiara, tantissimo tempo fa 😉 Kos non mi è piaciuta sai…cioè di greco proprio nulla. Meglio Rodi, Creta, o Naxos.
La pecca di Kos è che è a un passo da Bodrum, con traghetti che fanno su e giù tipo autobus, insomma un gran caos e niente di tipico o pittoresco. Rodi è più carina, ma se dovessi tornare in Grecia direi le cicladi come Santorini o Naxos, in settembre meno caos sono stupende 😉