Weekend sul Lago di Garda, la mia cornice romantica.
Da qualche anno c’è un luogo che è diventato la nostra meta ideale per qualche giorno di relax, il Lago di Garda.
Con i suoi paesini affacciati sul lungo lago, i piccoli borghi storici, le Terme di Sirmione ed i parchi divertimento, Gardaland in primis, il lago di Garda è per noi una meta perfetta per un dolce relax.
Il Lago di Garda offre davvero molto ai suoi ospiti, in una cornice elegante e romantica.
Adoro svegliarmi e passeggiare all’alba in riva al lago, e spesso opto per sistemazioni comode e low budget come i bungalow in camping (numerosissimi i campeggi in queste zone), proprio per svegliarmi a due passi dal lago ed iniziare la giornata con lentezza.
Lo ammetto sono abitudinaria.
Ormai Sirmione, Desenzano, Peschiera del Garda, Lazise e Lonato, li conosco bene perchè negli anni ci sono tornata, e continuo a tornarci spesso; ma spesso sono il punto di partenza da cui partire alla scoperta di tanti altri borghi caratteristici affacciati sul lago, e di piccoli paesi nell’entroterra che hanno davvero una vista magnifica.
Weekend sul Lago di Garda, quali luoghi visitare:
SIRMIONE
Sirmione è sicuramente un piccolo gioiello da scoprire soprattutto per il Castello Scaligero, eretto come fortezza all’ingresso del borgo.
Il paese si snoda in una lingua di terra stretta e lunga che costeggia il bordo del lago da entrambi i lati.
Località nota per le sue Termee che da oltre 100 anni sono famose per le loro proprietà curative e le “Grotte di Catullo”, Sirmione è meta turistica presa d’assalto non solo nei mesi estivi, e pullula di boutique e negozi piuttosto chic, e di gelaterie deliziose (i gelati sono cari è vero, ma gianti e davvero molto buoni).
Sirmione si visita ovviamente a piedi, e si raggiunge con una tranquilla passeggiata lungo lago, oppure grazie a comode navette che passano lungo la strada ad intervalli piuttosto regolari dai vari parcheggi, per lo più a pagamenti, segnalati lungo la strada.
DESENZANO DEL GARDA
Desenzano del Garda la definirei una cittadina chic ed elegante con i suoi palazzi lungo il Porto Vecchio.
A tratti forse può sembrare un po’ snob, forse per via delle sue boutique e di alcuni bar alla moda lungo lago, decisamente affollati la sera, ma in realtà è una cittadina che si presta per una passeggiata pomeridiana tra i suoi giardini, ed è perfetta come base di partenza per una crociera sul lago giornaliera.
PESCHIERA DEL GARDA
Peschiera del Garda è la meta preferita dalle famiglie, per via della sua vicinanza al famosissimo parco divertimenti “Gardaland”, ma è anche un grazioso borgo che si snoda lungo il lago tra il suo piccolo porto, attracco di barche a vela, strette vie ricche di negozi, ristoranti e palazzine dai colori pastello.
Forse se mi seguite su Instagram l’avrete capito, ma io adoro questo luogo.
Adoro gironzolare in bicicletta lungo lago; adoro l’atmosfera leggera che si respira, i bar carinissimi, come “il Kiosko”, perfetto per un happy hour in centro città con terrazza vista lago.
Adoro mangiare fronte lago al ristorante “Vecchio Mulino”, dove cibo e servizio sono ottimi.
Adoro il fatto che negli anni Peschiera del Garda sia sempre così curata, con i classici fiori lungo le ringhiere che costeggiano il Mincio, emissario del Garda, che attraversa la cittadina. La sua fortezza è diventata Patrimonio Unesco, e nonostante l’intenso traffico causato proprio dalla vicinanza al parco divertimenti, Peschiera del Garda mantiene intatta la sua bellezza.
Inoltre a Peschiera del Garda l’offerta turistica sul dove dormire è davvero alta.
Dai campeggi, i miei preferiti “Camping del Garda”, “Camping San Benedetto”, a hotel, bed and breakfast o appartamenti, si trova davvero di tutto per ogni tipo di budget (in questo weekend di metà settembre abbiamo prenotato un bungalow per due persone a 25 euro a testa al giorno fronte lago).
SALO’
In direzione nord del lago, lungo la sponda lombarda, c’è un altro piccolo paesino che mi ha totalmente conquistata, il borgo di Salò.
Qui le casette si specchiano nelle acque del lago e l’atmosfera è davvero romantica.
Piccole spiaggette lungo il lago, eleganti caffè e dimore signorili donano a questa cittadina un fascino nobile e d’altri tempi. Con lentezza e tranquillità si passeggia tra le strette vie e si ammirano il “Palazzo della Magnifica Patria” ed il “Palazzo del Podestà” che testimoniano la storia della città.
Anche da qui partono numerose crociere sul lago, oltre ad una scuola di vela per potersi cimentare con questo sport.
Meta ideale in ogni stagione, dalla primavera all’autunno inoltrato, il lago di Garda mi ha affascinata e ogni anno cerco di concedermi un breve soggiorno per ricaricare le energie.
Tra natura, cittadine, profumo di lago e cene a base di pesce, per non parlare poi della vicinanza di Verona che si raggiunge anche comodamente in treno o pullman, il lago di Garda regala sempre weekend rilassanti e perfetti per staccare la spina.
La bellezza poi sta nello scoprire ogni anno borghi nuovi, come Affi, piccolo cuore nell’entroterra non lontano da Garda, posticino davvero molto carino e perfetto per chi ama il vino e vuole fare una degustazione da “Signor Vino”. Oppure Gardone Riviera e Gargnano, altre due splendide perle sul lago davvero imperdibili.
Lazise, con le sue casette colorate ed il suo castello, e poi la bellissima baia delle Sirene a Punta San Vigilio a pochissimi km a nord di Garda, un vero gioiello da cui ammirare il lago e scattare fotografie in un panorama naturale.
Ok direi che si è capito che amo il Lago di Garda no?
Se siete in cerca di una meta per un weekend d’autunno non posso che consigliarvi le sponde di questo lago, vedrete, impossibile rimanere delusi.
8 Comments
dueingiro.blogspot.it
15 Aprile 2015 at 16:42Noi abitiamo poi così distanti dal Lago di Garda, ci siamo ripromessi di andarci prima o poi…speriamo presto!! ciauu
I Viaggi di Monique
15 Aprile 2015 at 18:49Io ci andrei a vivere sul serio sai?! E’ adorabile e quei luoghi, seppur molto turistici in estate, mi rilassano tantissimo. L’alba e il tramonto sono momenti ideali per camminate o gite in bici lungo il lago, quindi vi auguro di andarci presto 😉 Ciau e grazie per il commento! un abbraccio
Lu
17 Aprile 2015 at 14:26Ciao Monique! I luoghi di cui parli in questo post sono bellissimi! Sirmione mi ricorda un episodio della mia gioventù, quando con i miei amici passeggiavo per le sue vie in un’umida sera di aprile… Ho in programma di ritornare a novembre e non vedo l’ora! 😀
I Viaggi di Monique
17 Aprile 2015 at 15:18Grazie mille Lu! Sai io mi rilasso veramente un sacco al lago, è piacevole in ogni stagione e ogni volta scopro angoli nuovi davvero suggetivi, quindi buon ritorno anche a te!
Pam
19 Aprile 2015 at 13:14Che meraviglia il lago di Garda!! Io ho visitato anni fa solo Torbole, in un viaggio totalmente diverso, tutto all’insegna del windsurf..
La voglia di visitare le altre parti con un cappellino ed un gelato è alle stelle, specialmente dopo questo post 🙂
I Viaggi di Monique
19 Aprile 2015 at 14:34Grazie Pam! Eh si io non sono molto sportiva, preferisco lunghe passeggiate mano nella mano o tour in bicicletta lungo il lago 😉 intervallati da aperitivi in locali carini ehehe grazie, un abbraccio!
roberta
24 Aprile 2015 at 18:21beh mi fa molto piacere scoprire che sei una fan del lago di garda..io abito in valpolicella e quest estate avrò al fortuna di poter scappare spesso sul lago poichè il mio ragazzo lavorerà al gardasee..già adesso ne sto aprofittando e adoro questa novità!
I Viaggi di Monique
25 Aprile 2015 at 10:14Ciao Roberta, che bello allora buon relax sul lago. Lo adoro davvero, ci torno appena posso e ogni volta scopri angoli nuovi carinissimi e non ti nascondo che mi piacerebbe un sacco vivere da quelle parti 😉 ovviamente quest’anno una puntatina a Gardaland la farò ehehh