Menu
Diari di Viaggio / Italia / Lifestyle

LANGHE: GUARDO IL MONDO DA UNA PANCHINA GIGANTE

Langhe panchine giganti

Langhe: dove trovare le panchine giganti, nate dal progetto di Chris Bangle.

Vivo a due passi dalle Langhe, le dolci colline ricche di vigneti e nocciole; luoghi perfetti da visitare in ogni stagione. In autunno però il panorama diventa incredibile, per i suoi colori, la nebbiolina che sale la mattina, i vigneti che sembrano risplendere al tramonto, tutto ha un aspetto magnifico tanto da sembrare un dipinto.

E così ogni tanto, in una di quelle domeniche pigre, quelle in cui ti togli il pigiama solo alle due del pomeriggio (se va bene) e sei li sul divano e pensi “e ora che faccio? “, un giro in Langa tra le colline è la risposta giusta.

C’è un itinerario però che è curioso da fare, soprattutto con i bambini, o forse semplicemente per sentirsi un po’ bambini.

Si tratta di un mini tour tra paesini in Langa alla scoperta delle panchine giganti di Chris Bangle.

panchinagigante_langhe_chrisbangle

Cosa sono e dove si trovano le panchine giganti sparse tra le colline delle Langhe?

Beh Chris Bangle, designer americano che si è trasferito tra queste colline, e sua moglie Catherine, hanno ideato un semplice progetto “the Bing Bench Community Project”, un modo per rivivere oggi le emozioni di quando eravamo bambini, semplicemente così, salendo su delle panchine giganti per vedere il mondo (in questo caso la cornice perfetta delle Langhe) da un’altra prospettiva.

Queste installazioni sono ormai diventate famose, tant’è che nel week-end ci sono davvero un sacco di persone pronte a farsi scattare una foto su queste giganti panchine colorate, con le gambe a penzoloni ed un sorrisone stampato in faccia.

Panchine giganti e dove trovarle nelle Langhe:

La prima panchina gigante (costruita 4 anni fa) si trova a Clavesana, nel cuore della Langa, altre invece sono disseminate nelle località di Farigliano, Carrù, Dogliani, S. Rosalia d’Alba, Piozzo e Vezza d’Alba.

Nate nel corso degli anni grazie alla passione e alla buona volontà di artigiani locali, sono otto finora le panchine ufficiali realizzate nella zona delle Langhe e Roero, ma visto il grande interesse la richiesta di ampliare queste installazioni continua a crescere.

Tant’è che da poco tempo, a Carrù, si sono aggiunte anche delle mini panchine, che se ne stanno li, tutte colorate tra i giardini della città per regalare piccoli e grandi sorrisi.

E da qualche tempo anche nella mia cittadina, a Fossano, ecco spuntare le panchine colorate lungo Via San Michele.

Una curiosità, i progetti ed i colori scelti per le panchine sono tutti di Chris Bangle, ideatore di questo gioco che è diventato un mezzo per raccogliere fondi da destinare in beneficenza.

Un progetto divertente, che emoziona grandi e bambini, ed è l’ideale per trascorrere una domenica lenta e colorata su e giù per le Langhe.

Ecco un po’ di foto scattate qua e la da amici che ringrazio tantissimo (la protagonista, la piccola Anna, che in realtà è cresciuta ed è una signorinella, è un amore!)

2 Comments

  • […] Questo è solo un assaggio di ciò che offrono le Langhe, perciò vi invito a venire e scoprire con i vostri occhi queste bellezze. E se durante il vostro cammino vi imbattete in panchine giganti, fermatevi per un attimo ad ammirare semplicemente il cielo, mentre tenete a penzoloni le gambe proprio come facevate da bambini. Qui vi racconto la storia di queste panchine colorate. […]

    Reply
  • […] luoghi che possono essere inseriti in un itinerario tra Langhe e Roero per una piacevole […]

    Reply

Leave a Reply