Menu
Diari di Viaggio / Italia

WEEK-END IN TOSCANA TRA GOLF E VERDI COLLINE

WEEK-END IN TOSCANA a San Gimignano

Un week-end in Toscana a Castelfalfi, tra golf e colline.

Esordisce così Lui, giocatore amatoriale di golf proponendomi un week-end di relax tra verdi colline e campi da golf in Toscana, in una località che a dirla tutta non avevo mai sentito nominare. 

Il borgo di Castelfalfi si trova in Toscana, precisamente a Montaione non lontano da due luoghi iconici quali San Gimignano e Volterra. Amo la Toscana: la riviera, le città di Firenze, Lucca, Pisa e Siena, ma questa zona immersa tra le sue colline non l’avevo ancora visitata e questa si rivela una buona occasione per farlo.

Castelfalfi è un piccolo borgo medievale arroccato su una collina, un paesino che sembra rimasto sospeso nel tempo, restaurato e sviluppato negli ultimi anni in seguito ad una migrazione degli abitanti del luogo (mi dicono che erano rimaste a vivere qui solo una decina di persone).

castelfalfi-toscana-iviaggidimonique

Avete presente quando arrivate al mare e la prima sensazione che vi coglie è la vista dell’azzurro tutto intorno a voi? In questo weekend in Toscana il colore predominante è il verde delle colline. In questo inizio di primavera il paesaggio è uno uno splendore e mi ritrovo immersa in una cornice di oltre mille ettari tra vigneti, oliveti, boschi e laghi; un panorama davvero suggestivo alle porte di Firenze.

Il piccolo borgo di Castelfalfi è dominato dal Castello restaurato e riaperto da poco, che ora ospita al suo interno un bar, un ristorante ed una scuola di cucina; e poi ancora piccole boutique, appartamenti e casali in pietra che sono l’anima di questi luoghi.

castelfalfi_toscana_iviaggidimonique

Weekend in Toscana a Castelfalfi cosa vedere?

Innanzi tutto in questo week-end festivo del 25 aprile abbiamo avuto la fortuna di assistere ad una rievocazione storica medievale, con tanto di balli e sfilate in costume e ottimo cibo. Inoltre la gastronomia è davvero deliziosa e si possono gustare i piatti della tradizione toscana cucinati con i sapori della terra (l’olio è sublime davvero).

castelfalfi_iviaggidimonique

Ovviamente a Castelfalfi si gioca a golf, che è quello che siamo venuti a fare (o meglio lui), io lo accompagno passeggiando per ore tra verdi prati immersa in un rigoroso silenzio, e devo dire che è davvero rilassante trascorrere una mattinata così, con il cellulare spento, un cappellino in testa per ripararmi dal vento e tanta voglia di natura tutt’intorno.

castelfalfigolf_viaggidimonique

I visitatori possono inoltre fare un tour della Tenuta con un agronomo o un guardiacaccia, passeggiando tra ettari di vigneti e oltre 10.000 piante di olive, assistendo in prima persona alle tipiche attività agricole. Un’idea originale e perfetta per un week-end agreste.

Da Castelfalfi si raggiunge in poco tempo la vicina San Gimignano, patrimonio culturale dell’UNESCO, e Volterra, ex fortezza medicea davvero molto bella. Ancora una curiosità su questo borgo: l’acclamato regista italiano Roberto Benigni nel 2002 ha filmato molte delle scene del suo film “Pinocchio” tra le strade e la campagna di questi luoghi.

Un consiglio su dove pernottare per un weekend in Toscana a Castelfalfi, non lontano dal campo da golf, si trova l’hotel della Tenuta, “La Tabaccaia”, costruito proprio in una vecchia fabbrica di tabacco ristrutturata, un angolo di completo relax con una trentina di camere, una area fitness e pavimenti in legno d’olivo. Se soggiornate in estate non manca la piscina con vista sulle colline.

Trovate informazioni e dettagli per un week-end a Castelfalfi su castelfalfi.it

castelfalfi_tabaccaia_iviaggidimonique
castelfalfi_iviaggidimonique

2 Comments

  • dueingiro.blogspot.it
    28 Gennaio 2015 at 16:31

    Finalmente in Toscana ci verremmo anche noi! A giugno in vespa direttamente da Venezia! non vediamo l’ora!!!

    Reply
    • I Viaggi di Monique
      28 Gennaio 2015 at 17:53

      Che bello in vespa, vi piacerà tantissimo! su e giù per le colline, con tappe tra agritursimi e paesini 😉 buona vacanza!!! A breve scriverò anche di San Gimignano e Volterra, se riuscite sono davvero molto belli e ve li consiglio.

      Reply

Leave a Reply