Weekend a Londra con i bambini? Perché no.
Londra è sicuramente una delle capitali europee più indicate per un weekend in famiglia con i bambini, perché le cose da fare e vedere sono tantissime.
Ed ormai viaggiare in compagnia dei nostri piccoli è diventata quasi una cosa comune a tutte le famiglie, vuoi per l’attitudine al viaggio delle nuove generazioni, vuoi per la maggior semplicità con cui oggi è facile prenotare. Molte riviste e redazioni online infatti, sono sempre più sensibili a questo topic (come questo post di Explore, il magazine di Expedia), così come le agenzie ed i portali viaggio che offrono pacchetti dedicati alle famiglie a 360 gradi.
Innanzi tutto, nel programmare un weekend a Londra con i bambini, è bene valutare con attenzione gli orari dei voli aerei, il mezzo più comodo e veloce per raggiungere il cuore della città dall’aeroporto, e soprattutto scegliere dove dormire in modo strategico, ovvero il più in centro possibile e il più vicino ad una fermata della metropolitana.
Optate per un hotel nella zona vicina al London Eye per esempio, una delle attrazioni imperdibili e piú gettonate per visitare Londra con i bambini. Dopo un tour sulla London Eye, poco distante si può visitare il “Sea Life London Aquarium”, indicato soprattutto in caso di giornate fredde o piovose dove trascorrere un paio d’ore con i bambini.
Anche lo Zoo di Londra è una tappa ideale, con i suoi numerosi esemplari da vedere; tra l’altro all’interno è presente anche un’area dove ammirare i piccoli animali in libertà, oltre a spettacoli ed eventi.
Londra è la patria dei parchi, perfetti soprattutto in primavera ed estate. Si possono visitare a piedi, in bicicletta, si possono organizzare pic-nic e fermarsi a giocherellare con gli scoiattoli curiosi e decisamente golosi. Andate nei Kensington Gardens per ammirare la famosa statua di bronzo di Peter Pan e, tempo permettendo, fate un giro in barca nel laghetto Serpentine.
A Londra è necessario sposarsi in metropolitana, ma anche i classici tour turistici in bus non sono male per visitare la città, soprattutto se i bambini sono piuttosto stanchi di camminare.
Se il Museo “Madame Tussauds” è tra le attrazioni più visitate della città, a seconda dell’età dei vostri bambini, io vi consiglio la visita del Museo di Storia Naturale.
Non lontano da Hyde Park, il Museo di Storia Naturale è l’indirizzo preferito dai ragazzi amanti dei dinosauri, che negli anni hanno ammirato a bocca aperta lo scheletro di un dinosauro lungo oltre 20 metri che campeggiava all’ingresso. Sale interattive, percorsi tematici, vetrine di farfalle e alligatori imbalsamati, il Museo è decisamente una delle cose da vedere assolutamente a Londra con i bambini.
Londra è una città incredibile che offre tantissime cose da fare, ma a volte il clima non è decisamente dei migliori è questo a tratti frena un pochino le famiglie nello sceglierla come meta per un weekend. Ma Londra è ricca di luoghi interessanti per i bambini, e se la pioggia dovesse sorprendervi, niente di meglio di un pomeriggio a teatro a vedere un musical o uno spettacolo come il “Re Leone”.
E poi come non citare le tappe che ripercorrono i libri (ed i film) del maghetto Harry Potter. Dal binario 9 e ¾ , nella stazione di King’s Cross, agli “Harry Potter Studios”, situati poco fuori Londra.
A Londra non mancano posticini ideali per una pausa golosa, né negozi di giocattoli perfetti per i bambini, dove trovare, per esempio, i souvenir del famoso orso Paddington.
Consigli pratici per visitare Londra con i bambini al meglio.
Valutate in anticipo, a seconda del numero di giorni che vi fermerete nella città britannica, se acquistare la Oyster card (carta ricaricabile), oppure la Travel Card (biglietto forfettario che varia da giornaliero a settimanale) per muovervi in metropolitana.
Londra è grande, e spostarsi in metro è praticamente tassativo per poterla visitare al meglio.
Stesso discorso per i ticket di musei o spettacoli. Per evitare lunghe code consiglio di pre-acquistare i biglietti di ingresso per i musei più importanti, come il Madame Tussauds e verificare in anticipo il calendario di spettacoli e musical per bambini in programma, così da avere il biglietto assicurato.
Se potete optate per una sistemazione alberghiera che includa già la colazione, così da non dover uscire dall’hotel e cercare un bar dove fare appunto colazione; con i bambini è sicuramente più comodo e tranquillo consumare il pasto del mattino in albergo e poi uscire alla scoperta della città.
Sul dove mangiare a Londra invece, i suggerimenti sono praticamente infiniti, ma credetemi il pub, frequentato dalle famiglie sia in settimana che nel weekend, è spesso una buona soluzione per rapporto qualità prezzo. Oltre ai classici menù burger e birra per adulti, ci sono proposte easy per i bambini, così come nelle catene “Pret a manger” dislocate ovunque in città, dove trovare cibo pronto ed un ottimo self service con frutta, verdura, pasta per esempio.
Se invece volete stupire i vostri bambini, allora è d’obbligo una pausa culinaria in uno dei ristoranti più famosi di Londra per famiglie, il Rainforest Cafè nel cuore di Piccadilly Circus. Come lo conosco? Ehm si lo ammetto, ci sono entrata anche io per ammirare quelle atmosfere fantastiche che trasportano in una jungla!
Mi auguro di avervi fornito consigli utili per organizzare e vivere un viaggio a Londra con i bambini, perché credetemi, rimarranno estasiati.
No Comments