Qual è il modo migliore per visitare l’Arcipelago di La Maddalena?
Questa è una domanda che mi viene fatta da chi vorrebbe visitare la Gallura e questo gioiello del Mediterraneo senza stress, anche con poco tempo a disposizione.
Un tour in barca, secondo me, è l’ideale per esplorare l’arcipelago della Maddalena, perciò, grazie all’esperienza con la motonave Riviera di Gallura, ho preparato un itinerario che include le tappe principali alle isole, i consigli sulle spiagge più belle e le cale più suggestive e un po’ di indicazioni pratiche per godersi al massimo l’esperienza.
Perché scegliere un tour in barca a La Maddalena
Vi assicuro che esplorare l’arcipelago via mare è un’esperienza completamente diversa rispetto alla visita via terra. Dal ponte della barca potrete ammirare panorami mozzafiato, raggiungere calette nascoste inaccessibili da terra e godere di una prospettiva unica su questa meraviglia della natura.
I tour in barca a La Maddalena vi permetteranno di:
- Scoprire spiagge selvagge e incontaminate
- Fare snorkeling in acque cristalline
- Ammirare i fondali marini ricchi di vita
- Visitare più isole in una sola giornata
- Rilassarvi al sole mentre navigate tra paesaggi da sogno
L’arcipelago include 7 isole principali, senza contare i numerosi isolotti: la Maddalena , Caprera e Santo Stefano a nord-est, Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria a nord-ovest.
Le isole imperdibili durante il tour
Isola di Budelli e la Spiaggia Rosa

La prima tappa che consiglio è l’Isola di Budelli, famosa in tutto il mondo per la sua incredibile Spiaggia Rosa.
Anche se non è più possibile sbarcare direttamente sulla spiaggia per preservarne l’ecosistema, potrete ammirarla dal mare e scattare foto indimenticabili.
Il colore rosa della sabbia è dovuto sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che si trova all’interno di gusci e conchiglie e che viene trasportato a riva dalle correnti.
La sabbia rosa crea un contrasto magico con il turchese del mare, uno spettacolo incredibile.
Isola di Spargi
Spargi è un’isola selvaggia e disabitata che custodisce alcune delle spiagge più belle dell’arcipelago. Le acque qui sono così trasparenti che sembra di nuotare in una piscina naturale. Ho trascorso momenti indimenticabili facendo snorkeling tra i pesci colorati che popolano questi fondali.
Isola di Santa Maria
Santa Maria offre spiagge ampie e sabbiose perfette per una sosta rilassante. Cala Santa Maria è ideale per chi viaggia con bambini, grazie ai suoi fondali bassi. L’isola ha anche una piccola area attrezzata con punti ristoro dove potrete gustare un pranzo con vista mare.
Isola di Razzoli

Razzoli è caratterizzata da coste rocciose e insenature suggestive. La Punta di Razzoli offre uno dei panorami più spettacolari dell’arcipelago, con vista sulla Corsica nelle giornate più limpide.
Isola di Santo Stefano
Santo Stefano è la quarta isola dell’arcipelago per grandezza e spesso viene inclusa nei tour in barca a La Maddalena per la sua bellezza incontaminata e il suo valore storico.
L’isola è proprietà privata, ad eccezione del versante orientale su cui insistono insediamenti della Marina Militare italiana, il che le conferisce un’atmosfera unica e preservata.
A sud ovest dell’isola si erge il forte san Giorgio, edificato nel 1773 per proteggere il canale tra La Maddalena e il nord Sardegna. Durante i miei tour, sono sempre rimasta affascinata dalla storia di questo forte e dalla torre a pianta quadrata chiamata anche ‘napoleonica’ perché ospitò per alcuni giorni proprio Napoleone.
Dal punto di vista naturalistico, Santo Stefano rappresenta un esempio perfetto di come doveva essere l’arcipelago prima del turismo di massa. Le coste dell’isola offrono calette nascoste e acque cristalline, perfette per bagni in totale privacy e snorkeling in fondali ricchi di vita marina. L’atmosfera qui è particolarmente suggestiva, dove storia e natura si fondono creando un’esperienza indimenticabile.
Isola di La Maddalena
L’isola principale dell’arcipelago merita un’attenzione speciale durante un tour in barca a La Maddalena. Il centro storico, con le sue stradine acciottolate e i palazzi colorati, racconta la storia marinara di quest’isola che per secoli è stata un importante avamposto strategico nel Mediterraneo.
Dal mare potrete ammirare le fortificazioni storiche, tra cui il Forte Sant’Andrea e la Torre di Guardia Vecchia, testimonianze del passato militare dell’isola. Le coste offrono scenari spettacolari: da un lato le spiagge sabbiose come Bassa Trinita e Spalmatore, dall’altro le scogliere granitiche di Punta Tegge che si tuffano in acque profonde e azzurrissime.
Durante i miei tour, ho approfittato della sosta nel porto di La Maddalena per una passeggiata tra i negozi tipici e per gustare un gelato artigianale prima di ripartire verso le altre isole dell’arcipelago.
Le spiagge e cale più belle dell’Arcipelago
Durante i miei numerosi tour in barca a La Maddalena, ho avuto la fortuna di scoprire alcune delle spiagge più spettacolari del Mediterraneo. Ogni cala ha la sua personalità unica e vi garantisco che rimarrete incantati dalla varietà di paesaggi che questo arcipelago sa offrire.
Cala Coticcio (Isola di Caprera)

Soprannominata “Tahiti sarda”, Cala Coticcio è senza dubbio una delle mie spiagge preferite. Raggiungibile solo via mare durante le gite in barca a La Maddalena, questa caletta è un piccolo paradiso tropicale incastonato tra rocce granitiche rosa.
La sabbia bianchissima e finissima si tuffa in un mare dai colori che vanno dal turchese al blu cobalto. I fondali bassi e trasparenti la rendono perfetta per chi viaggia con bambini.
Cala Napoletana (Isola di Caprera)
Una delle scoperte più emozionanti dei miei tour è stata Cala Napoletana, raggiungibile solo via mare. Questa spiaggia selvaggia e incontaminata è caratterizzata da sabbia dorata e acque di un blu intenso.
Cala Garibaldi (Isola di Caprera)
Dedicata all’eroe dei due mondi che qui visse i suoi ultimi anni, Cala Garibaldi combina storia e bellezza naturale. La spiaggia di sabbia chiara è protetta da una pineta che offre ombra naturale durante le ore più calde.
Cala Corsara (Isola di Spargi)

Cala Corsara è una delle gemme dell’Isola di Spargi che non potete assolutamente perdere. Questa ampia spiaggia di sabbia dorata è protetta da rocce granitiche che creano una piscina naturale dalle acque cristalline. Durante i miei tour, ho sempre dedicato almeno un’ora a questa spiaggia per godermi un bagno rilassante.
Cala Granara (Isola di Spargi)
Poco distante da Cala Corsara, Cala Granara offre un ambiente più selvaggio e intimo. Questa piccola insenatura dalla sabbia finissima è circondata da una vegetazione lussureggiante che arriva quasi fino al mare. Le acque sono incredibilmente trasparenti e i fondali ricchi di vita marina la rendono un paradiso per gli amanti dello snorkeling.
Cala Lunga (Isola di Razzoli)
Nascosta nella parte settentrionale dell’arcipelago, Cala Lunga è una delle spiagge più remote e affascinanti. L’ambiente qui è ancora più selvaggio, con acque profonde perfette per nuotate tonificanti e fondali rocciosi ideali per le immersioni.
Cala Spalmatore (Isola di La Maddalena)

Facilmente raggiungibile anche via terra, Cala Spalmatore è spesso inclusa nei tour perché fornita di tutti i servizi di balneazione e ristoro.
La lunga spiaggia di sabbia bianca e fine è bagnata da acque turchesi e protetta da dune naturali coperte di macchia mediterranea.
Consigli per godersi al meglio le spiagge
Durante l’itinerario, è utile seguire questi consigli pratici: portate sempre scarpe da scoglio per muovervi facilmente sui fondali rocciosi,
rispettate i tempi di sosta per non perdere le spiagge più belle,
chiedete alla guida informazioni sui punti migliori per lo snorkeling,
fotografate con rispetto evitando di disturbare la fauna locale e
godete del momento senza fretta, lasciandovi cullare dalla bellezza di questi luoghi.
Ogni spiaggia dell’arcipelago ha il suo carattere unico e durante le gite in barca a La Maddalena avrete l’opportunità di scoprire diversi angoli di paradiso nella stessa giornata. Tornerete a casa con il cuore pieno di meraviglia e la voglia irresistibile di ripartire verso questi luoghi magici.
No Comments