Menu
Diari di Viaggio / Dove dormire / Giappone

Dove dormire a Tokyo e in quali quartieri

dove-dormire-tokyo-indirizzi-quartieri-migliori

Quasi sempre l’itinerario di viaggio in Giappone inizia dalla bellissima Tokyo, a meno che non valutiate di atterrare per esempio a Osaka (in base alle tariffe aeree).

Ho pensato quindi di suggerirvi dove dormire a Tokyo e in quali quartieri in base a tipologia hotel e tariffe.

Scegliere la zona ideale dove dormire a Tokyo non è semplice, le cose da fare e vedere sono tante, e anche se ci si sposta comodamente con i mezzi pubblici (la metro è inizialmente un buon rebus al primo impatto), è bene scegliere la soluzione alberghiera nel quartiere migliore per voi in base al budget e alle vostre esigenze.

Dai classici grattacieli degli hotel più moderni e delle catene alberghiere più note, a soluzioni per spendere poco in guest house, ostelli, si può soggiornare in locande in stile giapponese tradizionale, i ryokan, oppure dormire in capsule avveniristiche come ha fatto una mia cara amica.

Tokyo è una metropoli incredibile, impossibile quindi riassumere in un post tutti i suoi quartieri, mi limiterò alle zone principali più note, fornendovi un elenco di. hotel che solitamente propongo in agenzia di viaggi dove lavoro, oltre ad alcune strutture più tipiche.

Per chi ama vivere la Tokyo by night, i quartieri di Shinjuku, Shibuya o Roppongi sono l’ideale, mentre Asakusa è la zona ideale per cercare soluzioni più economiche come ostelli (anche qui per esperienza diretta vi rimando al post della mia amica Denise che è stata in Giappone da sola anni fa dormendo in alcuni ostelli).

15 indirizzi dove dormire a Tokyo e in quali quartieri

DORMIRE NEL CENTRO DI TOKYO QUARTIERI DI GINZA E NIHOMBASHI

Due realtà distinte, la zona di boutique e hotel di lusso di Ginza, e alcune soluzioni economiche nel quartiere di Nihombashi, tra l’altro comodo perchè qui la linea della metro collega direttamente l’aeroporto internazionale di Narita (linea Sobu).

HOTEL SUNROUTE GINZA 3***

Un albergo tre stelle con camere semplici e moderni e soprattutto ottime tariffe (anche in autunno, se prenotate con anticipo si trovano buone quote). Colazione buona e varia, ma sopratutto l’hotel è situato a pochi minuti dalla fermata della metropolitana Ginza Itchome, mentre in circa dieci/quindici minuti a piedi si può raggiungere il mercato del pesce di Tsukiji.

HOTEL MONTEREY LASOEUR GINZA 4****

Un albergo 4 stelle che da fuori appare come un anonimo grattacielo, mentre all’interno ricorda un po’ l’atmosfera europea decisamente vintage. Situato vicino alla fermata della metro Ginza-Itchome, accoglie il turista con camere color pastello e tende un pochino kitsch a mio avviso, ma solitamente le tariffe sono ottime, così come la posizione, a circa un chilometro dal Palazzo Imperiale.

HOTEL VISTA TOKYO TSUKIJI 3***

Altro ottimo tre stelle dove dormire in centro a Tokyo che vi consiglio per buon rapporto qualità/prezzo.

Camere moderne, una reception h 24, ma sopratutto la sua posizione strategica vicino ai siti di interesse culturale qual l’ Hojuji Temple e il Ensho-ji Temple, mentre per gli amanti dello shopping a pochi minuti a piedi si trova il Ginza Core Shopping Mall.

MILLENNIUM MITSUI GARDEN HOTEL TOKYO 4****

Concludo la proposta di hotel dove dormire a Tokyo nel quartiere di Ginza con questa soluzione quattro stelle che, se prenotata con anticipo, offre tariffe piuttosto buone vista la sua posizione.

Struttura pulita e accogliente, con la fermata della metropolitana Ginza Subway Station proprio davanti, e in circa 10 minuti di taxi, volendo, raggiungete la spettacolare Tokyo Tower, tra i luoghi imperdibili da visitare a Tokyo. Considerato poi lo standard alberghiero della metropoli, dove spesso le camere sono piuttosto piccole, qui la camera tipologia “moderate” ha una superficie di 20 mq. quindi ottima.

Non sono solita suggerire il quartiere di Nihombashi come zona dove dormire a Tokyo.

Si tratta di fatto del prolungamento dell’area di Ginza, ma è a mio avviso zona anonima, e forse ne vale la pena se prenotate con largo anticipo e trovate tariffe interessanti in alcuni hotel 3 stelle con buon rapporto qualità/prezzo.

Tra questi vi segnalo il “Comfort hotel Tokyo Higashi Nihombashi” , buona soluzione situato proprio all’uscita della stazione della metropolitana Bakurocho.

In questo quartiere si trovano inoltre diversi indirizzi della catena alberghiera APA,  la catena di hotel economici giapponese. La maggior parte degli alberghi sono situati in posizioni strategiche vicino alle stazioni ferroviarie, le camere sono piuttosto piccole e spartane, ma sono soluzioni a buon prezzo, semplici e pulite. Tra questi vi consiglio il “APA Hotel Kayabacho Hachobori Ekimae“.

DORMIRE NEL CENTRO DI TOKYO QUARTIERI DI UENO E ASAKUSA

Centralissimo il primo e più tradizionale il secondo, entrambi sono due buone soluzioni se cercate un hotel dove dormire a Tokyo per risparmiare. A Ueno si trova l’omonimo parco, oltre al National Museum, mentre ad Asakusa si respirare forse l’anima nipponica più genuina, dall’antico Tempio Sensoji, considerato il più storico di Tokyo, al mercato di Nakamise Shopping Street.

APA HOTEL UENO HIROKOJI 3***

Altro albergo della catena Apa ad ottimi prezzi. Per esempio, valutando due notti di soggiorno a ottobre (con una ricerca fatta oggi maggio 2025), la quota è intorno ai 170/190 euro a coppia, direi ottima. Una struttura ideale situata a circa 600 metri da ‪Marishiten Tokudaiji‬ Temple e dalle fermate della metropolitana. Una reception aperta h 24 e la possibilità di usufruire della colazione continentale a un prezzo aggiuntivo ragionale, intorno ai 10 euro a persona al giorno.

BEST WESTERN HOTEL FINO TOKYO AKIHABARA 3***

Catena internazionale conosciuta in tutto il mondo, anche a Tokyo può essere una buona soluzione low budget dove dormire per tre notti per esempio. Situato tra i quartieri di Ueno e Akihabara, l’hotel dista pochi metri dall’omonimo parco ed è comodo per la metropolitana, oltre a trovarsi in una zona sicura in cui rientrare la sera. Verificate le tariffe sia su booking che sul sito ufficiale, non mancano promozioni a volte, e anche qui, con supplemento, si può prevedere la colazione aggiuntiva (anche se non delle migliori almeno quelle sin ora provate nei BW in giro per il mondo).

&HERE TOKYO UENO 4****

Valutando una soluzione alberghiera di categoria superiore nel quartiere di Ueno, le tariffe salgono e cominciano ad essere un tantino elevate a mio avviso. Tenete d’occhio le quote di questo hotel 4 stelle, buona soluzione dove dormire in centro a Tokyo ed essere vicini ai luoghi culturali quali l’Yokoyama Taikan Memorial Hall e Kamezumiinari Shrine, oltre al centro commerciale Matsuzakaya Ueno e ai giardini Kyu-Iwasaki-tei. Tra l’altro non mancano tariffe con la colazione inclusa. Hotel moderno con camere standard da 20 mq e un onsen all’ultimo piano.

ASAKUSA RYOKAN TOUKAISOU

Dormire in un ryokan giapponese non è per tutti, ed è bene fare le giuste valutazioni in merito a comfort, tipologia della struttura e colazione tradizionale nipponica. Ma a mio avviso è un’esperienza unica che rende il viaggio in Giappone speciale. Una sorta di ciliegia sulla torta, che a volte può incidere un po’ troppo sul vostro viaggio. Questa soluzione, situata nel quartiere di Asakura, ha invece tariffe vantaggiose, oltre alla comodità della fermata della metropolitana Tawaramachi a pochi minuti a piedi, così come il Kaminarimon (Cancello del Tuono) e il Tempio Sensoji, raggiungibili con una passeggiata.

Le camere si presentano nel tipico stile con pavimenti in tatami, la tipica stuoia di paglia intrecciata, mentre altre hanno letti in stile futon direttamente sul pavimento. Non mancano tè verde, la tipica veste yukata e un bagno interno in stile occidentale. Una vera e propria immersione nella cultura millenaria giapponese.

DORMIRE NEL CENTRO DI TOKYO QUARTIERI DI SHINJUKU E SHIBUYA

Tralasciando per un attimo le zone finanziarie di Tokyo, quali Chuo e Chiyoda, se cercate la vita frenetica, frizzante e la movida notturna, ecco che le aree più note e turistiche di Shinjuku e Shibuya sono la soluzione ideale dove dormire a Tokyo.

Insegne al neon, negozi, chiasso, traffico, Shinjuku è tutto questo, pertanto valute con attenzione se volete pernottare in zona, ma evitate l’area di Kabuki-cho, ovvero il quartiere a luci rosse di Toyko, davvero poco safe dove pullulano sale da gioco e dove onestamente da turista io non pernotterei.

Dalla statua del cane Hachiko, all’incrocio più famoso al mondo, Shinuya è il quartiere del divertimento, delle tendenze e dei giovani, non mancano soluzioni turistiche per tutte le tasche, ma sopratutto qui sono situati ostelli, capsule hotel e soluzioni low budget. Da evitare se cercate tranquillità e a mio avviso non è un quartiere che consiglierei a chi viaggia in famiglia.

PREMIER HOTEL CABIN SHINJUKU 3***

Non fatevi ingannare dalla parola “cabin”, qui si pernotta in camere semplici, ma davvero molto piccole in quanto i letti sono alla francese quindi di dimensioni ridotte rispetto allo standard. L’albergo è situato a dieci minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Shinjuku, pertanto comodissimo, anche perchè dalla metro in 20 minuti raggiungete la stazione di Tokyo. Al suo interno trovate un ristorante, una reception h 24, una lavanderia (ottimale se il vostro è un viaggio con un bagaglio a mano e avete bisogno di panni puliti). Non aspettatevi grande comfort, ma tariffe non troppo alte in uno dei quartieri più iconici di Tokyo.

ANSHIN OYADO SHINJUKU EKIMAETEN

Se dormire in un capsule hotel? No, affatto. Vuoi per claustrofobia, vuoi perchè sarei in preda all’ansia viste le dimensioni ridottissime e la vicinanza di tante altre persone, non è una cosa che fa per me. Ma se volete provate l’esperienza di pernottare una notte in un dormitorio con piccole “celle” dove dormire, ecco un indirizzo con buone recensioni. Pulito e comodo, a pochi minuti dalla fermata della metro, le capsule sono a occupazione singola e sono disposte in due file situate all’interno di una stanza in comune (dormitorio maschile). Sono dotate di aria condizionata e piccola TV a schermo piatto, mentre i bagni sono in comune. I prezzi? Non così bassi come potete immaginare.

SHIBUYA TOKYO REI HOTEL 3***

Anche questa non è una zona che solitamente consiglio dove pernottare a Tokyo, soprattutto se si tratta della prima volta nella metropoli giapponese. Sul dove dormire a Shibuya vi segnalo quindi solo questo hotel di categoria tre stelle, più che altro per la sua ubicazione e le sue tariffe non troppo alte. Camere minimal, ma pulite e accoglienti, ma sopratutto la vicinanza con la fermata dei treni ad alta velocità, l’incrocio di Shibuya, a meno di cinque minuti e il parco Yoyogi non troppo distante.

DOVE DORMIRE A TOKYO, IL QUARTIERE DI MINATO

Dai viaggi in autonomia a quelli di gruppo organizzati dall’agenzia viaggi per cui lavoro, spesso è il quartiere di Minato la zona prescelta dove dormire a Tokyo per le sue buone proposte e sopratutto per la sua ottima posizione.

Minato è considerato il quartiere delle Ambasciate, non propriamente una zona turistica, anche se qui si trova una delle attrazioni principali di Tokyo, ovvero la Tokyo Tower.

Le zone dove dormire sono principalmente Akasaka e la zona della Stazione di Shinagawa.

La prima è ideale in quanto non distante dal movimentato quartiere di Roppongi, a mio avviso un luogo da visitare magari una sera, ma non dove dormire. Ecco che Asakasa diventa una valida alternativa, così come Shinagawa. La vicinanza alle fermate della metropolitana diventa essenziale in un soggiorno a Tokyo.

SHIBA PARK HOTEL 4****

Categoria quattro stelle per questo hotel che solitamente propongo per dormire a Tokyo, sopratutto per le camere più ampie rispetto alla media degli alberghi della metropoli. Situato letteralmente a due minuti a piedi dalle fermate della metropolitana di Onarimon e di Daimon, mentre la Tokyo Tower si raggiunge in circa dieci minuti di cammino. Logisticamente comodo per esplorare ogni zona, grazie ai tanti collegamenti ferroviari, e ottimale la sera per riposarsi in un albergo confortevole e moderno. Plus per me il bollitore e una selezione di infusi in camera.

THE ROYAL PARK HOTEL ICONIC TOKYO SHIODOME 4****

Le vetrate con vista panoramica su Tokyo, magari la sera quando la città si illumina, sono a mio avviso uno dei vantaggi di questo albergo dove dormire nel quartiere di Minato, oltre a camere moderne che si trovano oltre il 24° piano, la vista sarà davvero iconica.

Al suo interno trovate un centro benessere e un centro fitness gratuito, ma il plus sono sicuramente le fermate della metropolitana che vi consentono, in circa quindici minuti, di raggiungere i quartieri centrali di Ueno e Asakusa, mentre dalla stazione di Shiodome vi catapulterete nel caos colorato di Shinjuku e Roppongi. La colazione extra a pagamento è costosa, e non consigliata, ma se prenotate con anticipo le tariffe per soggiornare non sono molto alte vista la categoria alberghiera.

Mi auguro che questa selezione personale di Hotel dove dormire a Tokyo possa essere utile, come sempre consiglio di verificare con attenzione le recensioni aggiornate, molto spesso nelle metropoli ciò che è di buona qualità oggi, rischia di non esserlo in futuro. L’offerta a Tokyo è ricca e variegata, ma se il tempo nella città nipponica è poco, è fondamentale optare per un albergo in posizione strategica e vicino ai luoghi che volete visitare. La lista potrebbe essere lunghissima, così come per metropoli come New York, l’offerta alberghiera è incredibile, e vale sempre il solito consiglio di prenotare con larghissimo anticipo, sopratutto se pensate a un viaggio in Giappone in primavera o in autunno.

Se avete esigenza di un Consulente di viaggio per organizzare al meglio il vostro viaggio in Giappone (che sia in autonomia o in gruppo), se avete bisogno di consulenza per la scelta e prenotazione di un hotel, vi rimando ai miei servizi di agente di viaggio.
https://www.iviaggidimonique.it/viaggi-su-misura-cerchi-ispirazione-e-aiuto-per-organizzare-la-tua-vacanza/

No Comments

    Leave a Reply