Dove dormire a New York spendendo poco.
A molti può sembrare easy trovare una sistemazione economica a New York, magari optando per ostelli, oppure sistemazioni low budget come il couchsurfing, lo scambio casa, o magari sul portale Airbnb e simili.
Io sono tra coloro che optano sempre e comunque per un buon hotel.
Perchè viaggiare risparmiando si può, ma in fondo si tratta sempre di una vacanza a New York, e allora preferisco di gran lunga la comodità di un buon albergo.
Negli ultimi anni però i prezzi degli hotel a Manhattan sono decisamente lievitati, ed in alcuni periodi di alta stagione le sistemazioni in albergo possono diventare davvero proibitive.
Dormire a New York spendendo poco non è così semplice come possa sembrare.
La soluzione?
Provare a valutare altri quartieri, non solo Manhattan; spingersi oltre le classiche zone turistiche ricche di hotel come Midtown (forse la zona più cara) e Times Square (forse la zona più richiesta), optare quindi per un albergo in uno degli altri distretti, borough, di New York come per esempio il Queens, Brooklyn o il Bronx.
Con la metropolitana ci si sposta rapidamente per raggiungere Manhattan, e spesso si può davvero trovare una soluzione alternativa migliore.
Capisco che chi va a New York per la prima volta voglia dormire più in centro, se così si può dire, possibile.
Io stessa la prima volta ho optato per un albergo in Midtwon, proprio lungo Madison Avenue a due passi dall’Empire State Building, ma era il 2012, il dollaro a nostro favore, avevo scovato una super offerta, insomma per quattro notti avevo davvero speso poco se paragonato alle tariffe che ci sono oggi.
Attenzione: quando prenotate un albergo on line tramite uno dei tanti siti, date uno sguardo alle tasse, quasi sempre non incluse. Il che vuol dire che al prezzo del soggiorno in hotel dovrete aggiungere circa il 13-15% in più, e non è poco!
Suggerimenti su dove dormire a New York, non solo a Manhattan, spendendo meno.
Ho messo a confronto degli hotel simili in termini di categoria, tre o quattro stelle, e di tipologia valutando hotel carini e di design, considerando un soggiorno di 4 notti nel mese di marzo di quest’anno, ed ecco cosa ho scovato.
Dormire a New York nel quartiere di Williamsburg (Brooklyn):
Un quartiere “nuovo” agli occhi dei turisti.
Un ex area industriale collegata a Manhattan dal Williamsburg Bridge, diventata oggi zona hipster ricca di cafè, ristoranti, attività creative, street arts. Una zona che ha cominciato ad attirare i newyorkesi e sempre di più anche i turisti.
I classici palazzi con le scale anticendio in ferro, magazzini riconvertiti in pub e cafè, librerie, un pullulare di persone tra le vie del quartiere ad ogni ora hanno reso Williamsburg attraente anche come luogo dove dormire a New York spendendo un po’ meno.
Williamsburg si raggiunge con la linea L della metropolitana, fermata Bedford Avenue, in linea d’aria se vi trovate nel Lower Manhattan è proprio alla vostra sinistra al di là del ponte.
Insomma non è poi così lontana come uno immagina.
POD BROOKLYN HOTEL
Nel cuore di Williamsburg, proprio a due passi dall’imbocco dell’omonimo ponte, ho scovato questo indirizzo davvero ottimo per dormire a New York.
Un hotel moderno, di design, con un ristorante interno, e camere di ogni tipologia e prezzo. Dalle camere con letti a castello, alle Capsule Queen, camere di circa 13 metri quadri con bagno privato incluso.
Lo so sono camere minuscole (ho dormito in un hotel simile a Singapore), ma per risparmiare non sono affatto male.
Il prezzo?
Una Capsule Queen per 4 notti per due persone costa € 190 a persona, più le tasse del 14% circa!
Un affare per dormire a New York spendendo decisamente poco!
Dormire a New York nel quartiere di Astoria (Queens):
Sono sincera, non avevo mai sentito parlare di Astoria fino a poco tempo fa, poi ho conosciuto Kiara, una super guida italiana a New York che vive proprio da quelle parti.
Astoria si trova nella parte nord est del Queens, praticamente se siete nell’Upper East Side è il quartiere alla vostra sinista oltre il ponte.
E’ forse un quartiere un po’ più periferico dove dormire a New York, ma facilmente collegato a Manhattan con la metropolitana dalle linee N, W e Q che portano in Lexington Avenue, proprio dove inizia il quartiere Upper East side.
Il quartiere di Astoria è conosciuto come una piccola Grecia, per via della ricca comunità greca che vive qui.
Ma è anche una zona ricca di Musei, come il Museum of Moving Image e l’Astoria Park.
Dove dormire a New York nel quartiere Astoria? Ho scovato un hotel di design con vista davvero molto bello situato verso sud in direzione Long Island City.
BORO HOTEL 4****
L’hotel ha infatti una terrazza con vista sullo skyline di Manhattan davvero incredibile!
E visto quanto costano gli hotel con vista in città, questa potrebbe essere davvero una soluzione per dormire a New York spendendo meno, ma con uno standard davvero di qualità.
Tra l’altro a 300 metri si trova la metropolitana con le line N e Q che portano dritte a Manhattan.
Il prezzo?
4 notti in camera Queen o King, quindi abbastanza grande, a circa 290€ a persona più le tasse, con la colazione inclusa! Per la tipologia alberghiera, il design, la vista, è davvero un’ottima soluzione dove dormire.
Per scovare altri indirizzi dove dormire a New York date un’occhiate a queste utilissime guide della mia amica Kiara, che vive nella Grande Mela da oltre dieci anni, si occupa di turismo e lavora nel settore con entusiasmo e passione, e ha sempre un asso nella manica per rendere il soggiorno unico.
RAVE HOTEL 4**** LONG ISLAND CITY
Dal quartiere di Astoria, proseguendo verso sud, si arriva a Long Island City, altra ottima zona dove dormire a New York per spendere meno.
Da qui, attraversando il ponte, si arriva infatti nel cuore pulsante di Manhattan, ovvero Midtown.
Questo hotel l’ho scelto nuovamente per la vista.
Una terrazza panoramica da urlo con vista sulla città, ed alcune camere che si affacciano proprio verso il ponte Queensborough bridge.
In circa venticinque minuti di metropolitana si arriva al Rockfeller Center, più comodo di così.
I prezzi a mio avviso sono ottimi.
4 notti in camera queen con colazione inclusa a circa 230€ a persona!
Dormire a New York a Dumbo (Brooklyn):
Dumbo letteralmente significa Down Under the Manhattan Bridge Overpass, ed è di fatto la prima zona che si incontra arrivando a Brooklyn dal mitico ponte.
Una zona che è letteralmente esplosa negli anni, tra boom edilizio, locali carinissimi, negozi, parchi, e soprattutto alberghi, rendendo il quartiere un luogo perfetto dove vivere.
Ecco perchè nella ricerca tra i luoghi dove dormire a New York, sicuramente Dumbo è uno dei miei preferiti.
Vuoi per la sua ubicazione, vicinissimo a Manhattan, e vuoi per la sua aria un po’ bohemienne e le sue pasticcerie (una delle prime cose che mi saltano all’occhio). Tantissimi gli indirizzi di hotel dove dormire in questa zona, quello che ho scelto l’ho selezionato perchè consigliato da alcuni amici.
HOTEL INDIGO DOWNTOWN BROOKLYN 4****
Vicinissimo alla ferma della metropolitana, l’hotel è davvero carino.
Camere spaziose con una vetrata fino al soffitto con vista sulla città.
4 notti con colazione in camera matrimoniale/doppia costano circa 300 euro a persona, ma senza colazione ci sono alcune camera in promozione a 230 euro a testa.
Prezzi in linea con le altre zone che vi ho indicato sin ora, ma considerate che si trovano moltissimi hotel di categoria inferiore che costano meno.
BROOKLYN HOUSE HOTEL a BUSHWICK
La prima volta che ho sentito parlare di Bushwick è stata dal nostro fotografo durante il matrimonio a New York.
Ci ha fatto vedere alcuni dei suoi scatti di questa zona, ricchissima di street art colorata in ogni dove.
E Bushwick mi ha subito incuriosita.
Questo hotel rispecchia esattamente l’anima di questa zona, perchè è coloratissimo e ricco di disegni sui muri.
L’albergo appare un po’ come un motel, molto minimale, un’area colazione con prodotti confezionati, un soggiorno comune, ma l’ubicazione è strategica, vicina alla metro e le camera niente male.
Quanto costa?
230 euro a persona con colazione per tutte le quattro notti.
Perchè cercare un albergo nella zona di Bushwick?
Beh perchè secondo me vale davvero la pena andare oltre ai soliti luoghi noti e iper turistici di Manhattan, e visto che il tempo a disposizione è sempre troppo poco, pernottare da queste parti può essere una soluzione per scoprire quest’area davvero spumeggiante.
Un mix di etnie e culture che si è tradotto in un’esplosione di colori sui muri e in location perfette per gli amanti della fotografia e per scatti degni di Instagram.
Spero di avervi dato qualche dritta in più su dove dormire a New York, o meglio in quali quartieri oltre a Manhattan. Certo non è un post illuminante questo, è scontato dire che se vi mettete a cercare su internet ne trovate a bizzeffe di soluzioni dove dormire spendendo meno a New York, ma è solo un modo per cercare di convincere chi vuole andare disperatamente a New York, ma valuta solo alberghi centralissimi.
Dormire a Manhattan, soprattutto a Midtown in un hotel quattro stelle simile a questi ha costi decisamente superiori, a partire dai 120/140 dollari a testa a notte, senza colazione.
Lo stesso vale per gli alberghi situati a Times Square, carissimi.
Spendere quasi la metà, o magari ancora meno valutando queste zone alternative, e magari optando anche per tipologie albeghiere inferiori, può essere davvero una soluzione perchè New York diventi più abbordabile.
Poi certo se sognate un hotel da mille e una notte con vista mozzafiato allora è un’altra storia guardate qui.
Detto questo, tenete d’occhio le tariffe dei voli aerei, perchè mai come in questi ultimi tempi non è raro scovare voli diretti da Milano a 300 euro a testa.
No Comments