Itinerario di viaggio in Algarve di una settimana partendo da Lisbona.
Un itinerario di viaggio in auto on the road da Lisbona alle coste dell’Algarve, tra cittadine arroccate sul mare e spiagge di sabbia color zafferano.
In molti nel cercare una destinazione ideale per le vacanze estive si affannano nella corsa tra viaggi last minute e vacanze, optando per le isole greche o le Baleari, luoghi bellissimi, ma purtroppo sempre più cari di anno in anno.
Se ci si allontana un po’ da queste consuete mete estive, prese d’assalto soprattutto nel mese di agosto, il Portogallo è sicuramente una destinazione low cost perfetta per una vacanza on the road in un itinerario da Lisbona all’Algarve.
L’Algarve, la regione meridionale del Portogallo, regala infatti panorami pazzeschi, ed è tutto sommato ancora poco conosciuta dal turismo italiano; permette una tipologia di viaggio lenta, sia lungo la costa, sia nei borghi dell’entro terra tutti da scoprire.
Niente villaggi vacanze e niente voli charter che in estate riversano una massa di turisti in zone ormai quasi al collasso, come Santorini. In Algarve la vacanza può essere semplicemente un dolce relax in un albergo o in appartamento vista mare o un on the road da Lisbona a Faro per esempio, alla scoperta di città e spiagge incantevoli lungo la costa.


Itinerario di viaggio in Algarve, informazioni utili:
Come arrivare in Algarve?
Innanzi tutto non ci sono voli diretti su Faro la città portoghese più vicina al confine spagnolo e nel cuore dell’Algarve (ogni tanto Ryanair inserisce la rotta diretta da Bergamo per esempio, ma non sempre e non tutti i giorni).
Io ho optato per un volo diretto Milano-Lisbona e ne ho approfittato per visitare la città qualche giorno prima di proseguire poi la vacanza verso l’Algarve noleggiando un auto.
Lisbona si raggiunge con voli di linea della compagnia Tap o anche con voli low cost. L’altra alternativa è un volo diretto su Siviglia in Spagna, che dista circa due ore da Faro, e può essere una soluzione alternativa, ma bisogna valutare i costi di noleggio auto per presa in un Paese e restituzione in un altro, e solitamente questi costi detti “drop off” sono molto alti.
Come sempre prima si prenota, e più si risparmia, anche se nei mesi estivi le quote di noleggio sono quelle che incidono un pochino di più. Il costo del noleggio in Portogallo varia in base al tipo di auto e al periodo del noleggio, e soprattutto in base al fornitore a cui ci si rivolge.
Algarve, dove dormire:
L’offerta alberghiera è molto varia, innanzi tutto dipende dalla località che si sceglie come punto di partenza per esplorare la regione, anche se la soluzione migliore in un itinerario in Algarve, è sicuramente quella di pernottare in più località differenti così da esplorarla al meglio.
Io ho scelto la città di Vilamoura (diciamolo, scelta piuttosto obbligata da Lui, golfista, che ne approfittato per giocare un po’ a golf tra i campi più belli della zona), soggiornando in un appartamento molto carino, un quadrilocale con terrazza e vista sulla piscina presso il complesso residenziale “The Old Village”. Un’oasi di relax vicino al mare, con giardini in fiore, alcuni bar e un paio di piscine dove crogiolarsi al sole leggendo un libro.
DOVE DORMIRE A VILAMOURA ALGARVE:
TIVOLI MARINA VILAMOURA 5*****
Non amo molto i complessi moderni, i grandi palazzi costruiti vicini al mare, ma sia in Spagna che in Portogallo abbondano. Se cercate però un indirizzo e un servizio a cinque stelle, il Tivoli Marina è l’indirizzo che fa per voi dove dormire in Algarve a Vilamoura.
Domes Lake Algarve, Autograph Collection 5*****
Lusso, eleganza, servizi di livello in quello che sembra quasi un villaggio, situato a Vilamoura a meno di un chilometro dalla spiaggia di Praia da Falésia. Piscina, un centro fitness, giardini e ristorante, il tutto per una vacanza relax, magari per qualche giorno prima di partire con la vostra auto alla scoperta delle coste portoghesi.
Hotel Parque das Laranjeiras 3***
Non solo indirizzi a cinque stelle dove dormire a Vilamoura in Algarve, ma un grazioso albergo a circa dieci minuti di auto dalle spiagge. Camere semplici dotate di balcone con vista panoramica sul paesaggio, una piscina, giardini e un’ottima colazione. Prenotate con anticipo per trovare buone tariffe.
DOM PEDRO RESIDENCES
Personalmente preferisco un soggiorno in appartamento anziché in albergo, per maggiore autonomia e per poter magari mangiare una cena in terrazza. Se cercate un residence con gli stessi servizi di un albergo, quindi piscina, servizio colazione, spiaggia vicina, ecco l’indirizzo che fa per voi con una proposta di diverse tipologie di appartamenti molto spaziosi e moderni, alcuni con vista mare.
Quali tappe fare in un itinerario in Algarve on the road?
Se avete a disposizione almeno dieci giorni, tre dei quali magari li dedicate a Lisbona, a mio avviso è bene fermarsi in più località possibili per ammirare le spiagge, le coste e soprattutto alcune cittadine che sono davvero delle perle.
SAGRES
Sagres è sicuramente una tappa imperdibile in un on the road in Algarve, anche e soprattutto per la sua vicinanza al Faro di Cabo Sao Vicente, un luogo che sembra davvero magico. Un faro che dimora a picco sull’oceano dove il mare si infrange sugli scogli ed è sempre piuttosto agitato.
La bellezza di Sagres sta proprio nel panorama, davvero mozzafiato. E’ una cittadina tranquilla, circondata dalla natura selvaggia che in Algarve è davvero evidente e per questo molto accattivante.
Si può visitare Sagres in giornata, optando poi per un pernottamento a Lagos per esempio, oppure, e lo consiglio, si può dormire a Sagres presso la “Pousada de Sagres”, che sorge direttamente vicino ad una scogliera con vista magnifica sull’Oceano Atlantico.
DOVE DORMIRE A SAGRES IN ALGARVE:
Pontalaia Apartamentos Turísticos
Anche a Sagres valutate se vi conviene dormire in un appartamento, in questo caso questo indirizzo 4 stelle è davvero ottimale. Situato a circa cinque minuti di passeggiata dalla spiaggia di Mareta. Gli appartamenti sono dotati di balcone con vista sulla piscina, oppure sul mare o sulla cittadina di Sagres. Ottimo servizi comuni, e una quiete ottimale per qualche giorno di relax o anche solo una notte di passaggio prima di proseguire per il vostro on the road in Algarve.
Mareta Beach – Boutique Bed & Breakfast
A mezz’ora dalla cittadina di Lagos, che vi consiglio a breve di visitare, ecco un altro ottimo indirizzo dove dormire a Sagres in Algarve.
Situato nel centro della cittadina, all’interno del Parco Naturale della Costa Vicentina l’hotel dista 200 metri dalla spiaggia più vicina, Mareta Beach. Camere arredate con gusto, climatizzate, in alcuni casi con vista sul mare per ammirare albe e tramonti. Potete noleggiare le bici, ottimo modo per visitare i dintorni e le attrazioni offerte dalla zona.
Sagres Time Apartamentos
Situato a pochi minuti di auto dal faro di Cabo de Sao Vicente, un altro indirizzo ideale dove dormire in Algarve durante il vostro on the road lungo la costa. Situato nel centro di Sagres, a pochi metri dal mare, l’hotel dispone di parcheggio gratuito, plus non da poco soprattutto nei mesi estivi. Alloggi arredati e dotati di cucina, alcuni con terrazza, a completare l’offerta turistica una piscina, il noleggio biciclette e le spiagge piuttosto vicine da raggiungere anche a piedi.


LAGOS
Anche Lagos è nota per il suo panorama, le spiagge che si affacciano sull’Atlantico e per questa bellezza naturale, mantenuta viva tra l’altro dal suo vivace centro città circondato dalle antiche mura.
E’ una meta ideale per le famiglie perchè i servizi sono numerosi, da hotel a residence, parchi acquatici e spiagge ideali per i bambini, ma è consigliata soprattutto perchè permette di esplorare i dintorni dell’Algarve e le cittadine più piccole lontane dal mare.
Lagos è decisamente una cittadina turistica, ma serba il suo fascino portoghese nei suoi ristoranti, nelle facciate delle case e tra le sue vie, nelle chiesette bianche che risplendono al sole ed è perfetta per stendersi in relax o per esplorare la lunga spiaggia di Meia Praia, una delle più lunghe dell’Algarve circa quattro chilometri.
DOVE DORMIRE A LAGOS:
A Lagos potete optare per indirizzi a cinque stelle, come il bellissimo “Cascade Wellness Resort” dove fermarvi per un paio di giorni di completo relax, e usufruire dei servizi che offre la struttura. Dal centro benessere con quattro sale per trattamenti, una piscina riscaldata all’aperto, una palestra, un miniclub, campi da calcio e da tennis, il tutto a meno di un chilometro dalla spiaggia di Porto de Mós e a pochi km dal campo da golf Boavista Golf Course.
BB Dona Ana
Per qualcosa di più easy e in stile con il panorama portoghese, ecco un indirizzo dove dormire in Algarve semplice e carino, situato a 800 metri da Praia Dona Ana e Praia da Batata. Gli alloggi sono climatizzati e dispongono di connessione WiFi gratuita, un giardino e una terrazza.
Carvi Beach Hotel
Uno degli indirizzi che suggerisco spesso dove dormire in Algarve a Lagos. Un buon hotel situato proprio sulla spiaggia di Dona Ana a Lagos. Trovate una piscina all’ultimo piano della struttura, camere moderne dotate di cassaforte, e alcune hanno vista sull’oceano.
Casa da Moura
Toni pastello per questa costruzione che vi consiglio a Lagos per un pernottamento di qualche giorno. Un mix di stili che ricordano il Marocco, tra le tinte alle pareti e i pavimenti, il tutto a pochi minuti dalle spiagge della zona. Una piscina, una terrazza solarium e ambienti comuni curati e arredati con gusto. Il monolocale visto piscina ha buone dimensioni, non troppo piccolo, e ha una cucina attrezzata.


PORTIMAO e ALBUFEIRA
Ero indecisa su quale cittadina scegliere tra queste tre, tutte situate lungo la cost, conoscevo Albufeira e Vilamoura dai racconti di chi ci era stato, mentre Portimao l’avevo presa in considerazione perchè poteva essere una tappa ideale per esplorare i dintorni. come Silves o Praia de Marinha.
Albufeira è forse la meta più nota lungo la costa dell’Algarve, e per questo in estate è davvero molto caotica: ha un’intensa vita notturna e io l’ho trovato un po’ “la Rimini” portoghese (senza alcuna offesa per Rimini che è stata meta per. le mie vacanze da adolescente). Per questo Albufeira non la consiglio molto nel periodo estivo magari come tappa di passaggio, ma non per un pernottamento.
Portimao di per sè è una meta ideale se volete fare vita di mare, le spiagge sono piene di surfisti in cerca dell’onda giusta, ma può essere presa in considerazione per esplorare al meglio le cittadine arroccate sulle colline che valgono il viaggio in un itinerario in Algarve. Tra le cose da vedere a Portimao, il quartiere vecchio, la marina e la chiesa gotica di Nossa Senhora da Conceição decorata con le tipiche ceramiche decorative portoghesi, gli azulejos
La bellezza delle coste sono poi le spiagge. Sabbia color zafferano, alte scogliere color caramello ed il mare; un oceano a tratti impetuoso, freddo, ma che regala panorami davvero bellissimi, soprattutto in alcune zone quasi deserte.
DOVE DORMIRE A PORTIMAO:
Rochavau Hotel 4****
Non sono molti gli indirizzi che conosco dove dormire a Portimao in Algarve, ma questo moderno 4 stelle è un’ottima soluzione anche solo per una notte. Una buona colazione continentale, la vicinanza del mare, la spiaggia Praia dos Três Castelos dista pochi metri. Servizi di livello, una piscina all’aperto, un parcheggio privato e una terrazza, oltre a un bar.
Hotel Made Inn 2**
Non fatevi scoraggiare dalla classificazione alberghiera, a volte piccoli hotel a due stelle diventano una buona soluzione low budget dove dormire in vacanza. Camere piccole, ma arredate con gusto e moderne, una terrazza panoramica e una buona ubicazione, a circa 3 km dalla spiaggia Praia da Rocha.


TAVIRA
Ancora un luogo a mio avviso da visitare durante un on the road in Algarve, il borgo di Tavira.
Una cittadina costiera costruita lungo le sponde del fiume Gilão, che sfocia in mare dopo aver attraversato le lagune del Parque Natural da Ria Formosa. A Tavira non andate solo per le spiagge, ma per le sue saline note per la presenza di fenicotteri. Visitate il piccole centro cittadino, ammirando i resti del Castello medievale, che regala scorci sulla città e la Chiesa di Santa María do Castelo, nota in quanto ospita le tombe di sette cavalieri uccisi dai Saraceni.
Un labirinto di piccole e strette vie in cui svettano le tipiche casette bianche. Passeggiate nel Jardim do Coretoè e salite sulla Torre do castelo, il belvedere della città.
DOVE DORMIRE A TAVIRA:
Formosa Guest House
Nel cuore del centro storico di Tavira, proprio a due passi dal ponte romano, una soluzione dove dormire davvero molto bella, anche se dovete considerare i bagni in comune. Camere semplici, pulite e buone tariffe, a mio avviso ottimale per un soggiorno di una notte.
Casa Branca
Una tipica casa di campagna a pochi km dal centro di Tavira e a dieci minuti in auto dal porto che collega con l’isola di Tavira e la spiaggia. La struttura è piccola, meno di venti camere, ma tutte arredate con gusto, bagno privato e accesso ad un’area salotto in comune con divani e TV via cavo. Non manca una piscina per il vostro relax pomeridiano, e la vicina spiaggia.
Taah Billa Guest House
Altro indirizzo dove dormire a Tavira in Algarve, una guest house davvero molto carina con camere arredate nei toni del bianco e del legno, bagno privato, il tutto a pochi minuti dal porticciolo di Tavira. Microonde, mini frigo, alcune dotate di vista mare, e sopratutto buone tariffe anche in estate.
Vila Gale Tavira
Se alle semplici guest house preferite un indirizzo quattro stelle dove dormire in Algarve, ecco una buona soluzione. Situati sulle rive del Ria Formosa, nel centro di Tavira, la struttura offre eleganti camere con balcone, una piscina e un centro benessere. Il plus sicuramente il servizio ristorante che propone piatti tradizionali portoghesi e cucina internazionale.



Quali spiagge visitare in un itinerario in Algarve:
Se volete fare la classica vacanza da sdraio e ombrellone, forse le spiagge in Algarve non sono la soluzione ideale. Trovate ovviamente spiagge attrezzate con ombrelloni in paglia dove stendervi al sole, ma l’Algarve per me è sinonimo di itinerario on the road tra calette, spiagge, paesaggi unici e pittoresche cittadine.
Ecco qualche suggerimento sulle spiagge più belle da visitare.
PRAIA DE ROCHA
Sabbia color oro è considerata una tra le più belle dell’Algarve e questo si traduce in spiaggia affollata e centro turistico abbastanza caotico. Meglio una breve visita e poi proseguire oltre.
PRAIA DE FALESIA
Questa spiaggia è quella che vedete nella foto pubblicata ad inizio post, dove si staglia quel gigantesco masso, una falesia appunto. E’ una spiaggia lunghissima, di sabbia gialla, davvero scenografica.
PRAIA DE MARINHA
Questa spiaggia è forse la più fotografata. Quella che appare in tante cartoline e scatti dell’Algarve con il suo doppio arco roccioso in mezzo al mare. Una spiaggia davvero bella, anche se a detta di molti qui è consigliata un’esplorazione in barca per visitarla al meglio.


Quanto costa una vacanza in Algarve?
La buona notizia è che il Portogallo può essere definito come meta low cost.
Per le spiagge la maggior parte sono libere, ma se ci si vuole riparare dal sole intenso, anche se per fortuna il clima è ventilato, le spiagge attrezzate hanno costi non troppo alti per un noleggio di sdraio e ombrellone.
Il costo di un on the road in Algarve dipende soprattutto dalle strutture alberghiere che scegliete per dormire, dalla quota del volo, come sempre prima si prenota e meglio è, e sopratutto le tariffe dipendono dalla stagione estiva. In generale direi che luglio e agosto sono i mesi che scarterei, vuoi per il caos e il caldo, piuttosto importante. Ovviamente se avete solo questo periodo a disposizione, inviate a valutare il vostro viaggio a inizio anno sopratutto per trovare buon rapporto qualità prezzo per i vostri pernottamenti.
Se pensate di fermarvi un paio di notti a Lisbona, prima di raggiungere le coste dell’Algarve come ho fatto io, questo ha sicuramente un costo più alto sopratutto perché dormire a Lisbona a mio avviso è costoso, d’altronde si tratta pur sempre di una capitale europea.
16 Comments
goodnightandtravelwell
10 Luglio 2015 at 16:29Il Portogallo mi ispira da parecchio tempo, potrebbe essere un’idea per la prossima meta 🙂
I Viaggi di Monique
11 Luglio 2015 at 8:59E’ stata una piacevole scoperta l’Algarve, e poi costa davvero pochissimo il che non è male 😉 Avrei voluto avere più tempo perchè merita davvero di essere visitato a dovere. I panorami sono pazzeschi e le cittadine molto carine. Buoni Viaggi!
https://narrabondo.wordpress.com
25 Agosto 2015 at 15:45Chissà se anche ad ottobre ci può andare
I Viaggi di Monique
29 Agosto 2015 at 11:18Ciao, si assolutamente! A livello di clima è molto ventilato, ma si sta bene e poi in autunno c’è decisamente meno turismo e si può esplorare al meglio 😉 Buoni Viaggi, grazie per essere passato sul mio blog.
I Viaggi di Monique
24 Ottobre 2015 at 13:43Ciao scusami! il tuo commento era rimasto tra gli spam! Mannaggia 😉 L’Algarve secondo me è favoloso in primavera…ci sei poi andata?
I Viaggi di Monique
24 Ottobre 2015 at 13:43Ciao scusami! il tuo commento era rimasto tra gli spam! Mannaggia 😉 L’Algarve secondo me è favoloso in primavera…ci sei poi andata?
Estate, 5 mete ideali dove andare in vacanza - i Viaggi di Monique
10 Marzo 2016 at 18:04[…] passato ho trascorso le mie vacanze estive tra Lisbona e l’Algarve, con scenari […]
Vacanza in camper, 4 mete in Europa per l'estate
5 Aprile 2016 at 8:49[…] Portogallo da Lisbona alle Coste dell’Algarve: ci sono stata qualche estate fa ed è stato davvero un magnifico viaggio. L’Algarve è una meta […]
Lilly
15 Giugno 2016 at 8:57L’Algarve per fortuna sta riprendendo la sua identità sopo il problemino dell’invasione inglese con tanto di (vergognoso) cambio di nome in ALLgarve. La prossima volta che venite, la tua metà non potrà giocare a golf, dovete provare la Costa Vicentina e le altre spiagge dell’Alentejo. Qui trovi quelle che reputo le più interessanti: http://wp.me/p2Soop-4eZ
Io ti aspetto sempre …. 😉
I Viaggi di Monique
15 Giugno 2016 at 9:44Grazie Lilly per le utili info, ma mi sa che sarà dura per lui non scegliere una meta golf eh eh L’Algarve ha un sacco di luoghi bellissimi da vedere, peccato che a livello di voli aerei non è spesso così lowcost, volando su Lisbona o Siviglia…ma più avanti contiamo di tornare per un vero on the road. Per ora delle Alentejo conosciamo solo i vini, deliziosi! Un abbraccio e grazie mille!!!
Marika
15 Giugno 2016 at 12:11Ciao Monica!
Io partirò a breve, una delle tappe sarà proprio l’Algarve.. non vedo l’ora! Grazie per i suggerimenti 🙂
I Viaggi di Monique
15 Giugno 2016 at 12:14Bello Marika, wow sarà un bellissimo viaggio. Io non ho girato molto (colpa del compagno golfista eh eh). Buona scoperta, non vedo l’ora di conoscere i luoghi che visiterai. Un abbraccio!
Lucrezia & Stefano - in world's shoes
15 Giugno 2016 at 13:06Che bella questa zona del Portogallo! Vorremmo tanto visitarla e sarebbe bellissimo fare un road trip visitando anche Lisbona e Porto! Chiediamo troppo?! Ahaha
Un bacione 🙂
I Viaggi di Monique
15 Giugno 2016 at 13:34Io sono partita proprio da Lisbona, ho fatto li tre giorni e poi via in auto in Algarve. Potete organizzare un bel on the road da nord a sud, ne vale la pena! Grazie per essere passati sul blog, se riuscite ad organizzare fatemi sapere 😉
Anita
11 Maggio 2017 at 14:45Che posti meravigliosi! Vorrei fare anch’io un on the road ma le mie ferie sono sempre tra novembre e gennaio…
I Viaggi di Monique
11 Maggio 2017 at 16:23L’Algarve è davvero piacevole. Però tra novembre e gennaio hai l’opportunità di volare al caldo, o perchè no la California a novembre non è male 😉