Menu
Diari di Viaggio / Europa / Portogallo / Proposte di Viaggio

Tre giorni a Lisbona, cosa fare e vedere

Tre giorni a Lisbona, cosa fare e vedere per scoprire la città.

Lisbona è una città a cui darei una seconda chance, magari in un altro periodo visto che l’ho visitata in piena estate e il caldo torrido non è stato proprio il compagno ideale dovendo percorrere su e giù i suoi sette colli, ma prima di raccontarvi le mie impressioni su questa città, vi racconto un po’ di lei.

Lisbona si raggiunge con voli di linea o voli low cost dai principali aeroporti; il centro è piuttosto vicino e si raggiunge tranquillante in autobus oppure in taxi, e tre giorni a Lisbona sono sufficienti per visitare al meglio la città.

Famoso in ogni immagine che lo ritrae è il tram 28, in portoghese “l’eléctrico”, è il tipico mezzo di trasporto che vi porta alla scoperta dei luoghi più interessanti della città, che io vi consiglio vivamente di prendere il primo giorno così da entrare in contatto con l’essenza portoghese.

lisbona-weekend-tre-giorni

Prima cosa dare in tre giorni a Lisbona è ammirare la città va vista dall’alto!

Lisbona si assapora passeggiando tra le sue vie del centro, ma è soprattutto dall’alto dei suoi “miradouros” , ovvero i punti panoramici, dai quali si ha una vista fantastica.

La mia preferita è la vista che si gode dal “Castello di Sao Jorge” nel quartiere dell’ Alfama , oltre al “miradouro” di Santa Luzia che colpisce per il suo portico rivestito di azulejos (gli ornamenti tipici della città).

portogallo-on-the-road-autunno

Divisa in colli e in quartieri, l’anima di Lisbona si snoda tra le sue vie, i suoi negozi, i vecchi palazzi e le sue chiese.

Lisbona è un mix di quartieri imperdibili, ognuno con un’anima e colori diversi.

Io sono rimasta affascinata dal quartiere “Alfama”, un groviglio di vicoli stretti e ripide scalinate dove aleggia un mix dal sapore arabo, tratto che lo caratterizza; è uno dei borghi più antichi della città. Arroccato su una collina tra palazzi decadenti e un’atmosfera di altri tempi, tra panni stesi sui fili appesi alle finestre e profumo di cucina nell’aria, il quartiere dell’Alfama racchiude in se un’anima popolare molto forte.

portogallo-on-the-road-autunno

Chic il quartiere della “Baixa”, dove si trovano numerosi locali e ottimi ristoranti, negozi e caffè; il più noto il “Cafè Nicola” disposto sul Rossio, la piazza principale del quartiere. Dal barocco al neoclassico, la bellezza della “Baixa” sfocia nello splendore di Piazza del Commercio, ai piedi del fiume Tago, affollata non solo da turisti, dove potrete assaggiare il liquore locale a base di ciliegia, la Ginjinha, che vi viene offerto per pochi euro in ogni bar.

Musica tipica nel quartiere del Fado il “Bairro Alto”, dove tra viottoli e strette scalinate avrete l’imbarazzo della scelta tra ottimi ristoranti tipici e locali notturni (qui ho mangiato un piatto delizioso l’ arroz de marisco” simile alla paella spagnola, ma ricco solo di pesce, gustoso e molto economico).

Lisbona è una città lenta di giorno, con negozi e tantissimi ristoranti chiusi la domenica (perché i portoghesi vanno al mare), ma si risveglia la notte specialmente nella zona dei “Docks”, ex magazzini portuali ora riconvertiti in locali alla moda.

lisbona-weekend-tre-giorni

In tre giorni a Lisbona è imperdibile la visita alla “Torre di Belem” e al monumento celebrativo delle grandi scoperte il “Padrao dos Descobrimentos”, situati lungo il fiume Tago.

Da qui arriverete a scoprire l’ “Antiga Confeitaria de Belém” la rinomata e turistica pasticceria dove, dopo una lunga coda, verrete ripagati dalla bontà e dolcezza del dolce tipico “pastél de nata”.

Tra parchi pubblici in fiore, azulejos che spuntano anche su anonime pareti di palazzi, cibo delizioso (se vi piace il pesce qui è delizioso) e piacevoli panorami sotto il cielo azzurro, tre giorni a Lisbona scorrono in fretta portando con se ricordi di una città a tratti malinconica, popolare, curiosa e colorata.

Per quanto riguarda il pernottamento potete optare per hotel, ostelli o appartamenti, ed è consigliata la scelta in zone centrali e piuttosto turistiche, evitando quartieri non proprio raccomandabili (specialmente la notte). L’area in cui si concentrano maggiormente gli hotel e le catene alberghiere più note, è quella vicina alla piazza “Marques de Pombal”, da dove con due fermate di metropolitana potete raggiungere comodamente il centro città.

I prezzi variano a seconda del periodo, ma se si ha fortuna di trovare una buona offerta, come è successo a me, si può pernottare in ottimi alberghi 4 stelle a 90€ circa a notte a camera, inclusa colazione. Il consiglio è di prenotare con largo anticipo perchè a far lievitare il costo del viaggio sono i voli aerei, purtroppo non molto economici soprattutto in estate.

lisbona-weekend-tre-giorni

isbona-weekend-tre-giorni

isbona-weekend-tre-giorni

6 Comments

  • Antonella
    27 Febbraio 2015 at 10:54

    Un weekend sarebbe carino. Non so perché ma Spagna e Portogallo non li includo mai tra le possibili mete: sbagliato, devo rimediare. Sembrano paesi molto affascinanti 😉

    Reply
    • I Viaggi di Monique
      27 Febbraio 2015 at 12:53

      In realtà Lisbona è stato un caso xchè l’abbiamo unita ad un viaggio in Algarve, è stata una scoperta, anche la consiglio in primavera. In generale, per il poco che ho visto, il Portogallo è davvero affascinante.

      Reply
  • Lady Pillo
    16 Marzo 2015 at 10:08

    Bravissima Monique! Una domanda: il cibo come lo hai trovato?

    Reply
    • I Viaggi di Monique
      16 Marzo 2015 at 12:14

      Grazie!!! Tenendo presente che io non è che amo e assaggio di tutto, qui ho trovato tutto delizioso! Amo il pesce, e tra baccalà e salmone ho gustato piatti deliziosi, ma l’arroz de marisco, una paella con solo pesce è davvero ottima, così come le varie zuppe di pesce; forse un po’ i dolci, troppo zuccherosi, ma direi cucina da 10 😉

      Reply
  • Bruna
    25 Giugno 2017 at 9:57

    Lisbona è nei miei desideri da anni! Per un motivo o per un altro, non sono mai riuscita ad organizzarmi: due anni fa stavamo organizzando Lisbona e Madeira ma non fu cosa, per cui andammo a Santorini. Be’, prima o poi ci riusciremo!

    Reply
    • I Viaggi di Monique
      26 Giugno 2017 at 10:05

      Non sono entrata in sintonia con Lisbona, è bella, ma non mi ha fatto battere il cuore, ho preferito altre zone del Portogallo. E Madeira è perfetta per una fuga fuori stagione. Vedi io invece mi faccio sfuggire Santorini ogni anno purtroppo 😉 Ti auguro di andare in Portogallo quanto prima. Grazie per essere passata sul blog.

      Reply

Leave a Reply