“A volte Parigi e l’amore non bastano”
E’ il titolo del mio libro.
Fatico ancora a crederci e a dirlo ad alta voce, ma è proprio così. Ho scritto un libro, un romanzo rosa (direi in tutti i sensi vista la magnifica copertina illustrata da Martina Guida).
Ho scritto un libro perchè era tempo di farlo.
Un piccolo grande sogno che ho nel cassetto da una vita, una di quelle cose che ripetevo già a mia mamma all’età di nove anni, “io scriverò un libro un giorno sai!”. Certo non mi aspettavo di far passare così tanto tempo, ma tra sogno e realtà c’è sempre un abisso e a volte i sogni rimangono tali.
Ho scritto un libro in un anno buio e difficile, non solo per la pandemia. Il mio lavoro nel turismo è in stand-by, il lockdown chiusa in casa, i mille mila pensieri che affollavano la mia testa dopo tutto quello che avevo, e che stavo passando. Banale dirlo, ma è stato terapeutico.
Ma non nascondo che per certi aspetti non è stata una passaggiata. Per scriverlo sono andata a scavare nei ricordi, quelli belli e divertenti, ma anche e soprattutto in quelle emozioni nascoste che fanno ancora male.
“Incespichi e ti alzi. E, se sei fortunato, lo fai a Parigi” – Amy Howard

Nel romanzo c’è tanto, tantissimo di me nella protagonista. Ci sono i miei sogni, le mie ambizioni, la mia insicurezza, sempre in equilibrio tra ciò che sono e vorrei o dovrei essere. E’ una storia semplice, d’amore, piena di clichè e ricordi di Parigi, quella che chiamo la mia seconda casa, quella dove mi rifugio quando mi sento giù, dove torno a respirare. É una storia che sentivo di dover scrivere.
Non immaginavo di ricevere attenzione dalle case editrici, almeno non in questo periodo, invece ho ricevuto un paio risposte positive, e poi ho optato per Bookabook ed il suo progetto di crowdfunding; un modo nuovo di fare editoria per dare spazio agli scrittori emergenti come me.
Chi ha pre-ordinato il libro infatti mi ha aiutata a raggiungere questo sogno: veder pubblicato il mio romanzo sulle principali piattaforme on line (Amazon, Ibs, Feltrinelli e Mondadori store) e soprattutto nelle librerie italiane.
A chi mi chiede “Perchè hai scritto questo libro?” rispondo:
Mi sono ritrovata a fare i conti con i miei sogni e con un grande peso sul cuore. Un’amica mi ha detto “Ci sono due tipi di persone, quelle che si crogiolano e piangono sul divano, e quelle resilienti. Tu sei la seconda”. Ho pianto anche io sul divano, poi ho preso tutto quello che mi portavo dentro e l’ho affidato a Beth, Christian e a testa color caffè, ed è nata una storia.
Sul sito della casa editrice trovate il mio libro “A volte Parigi e l’amore non bastano” insieme alla trama e ad un’anteprima del manoscritto.
Qualche curiosità sul mio romanzo: in questo libro fanno da sfondo delle care amiche. Per la maggior parte di loro ho addirittura mantenuto il vero nome, ma ogni personaggio rappresenta qualcuno che ho incontrato, che ho a fianco, qualcuno che è uscito dalla mia vita e qualcuno che è entrato in punta di piedi ed ora è la mia forza.
E’ stato “semplice” per me scegliere di scrivere un romanzo rosa; sono una romantica, parlo d’amore e credo nell’amore, ma non è stato affatto facile affidare ai protagonisti del libro i miei pensieri, le mie paure. Un conto è scrivere nero su bianco i miei pensieri in questo blog, un altro è scrivere un libro che mi auguro in tanti leggeranno.
Spero che dietro alla semplicità della mia scrittura, dietro ai clichè parigini che non potevano mancare, questa storia possa tocare un pochino il cuore. Una storia che può leggere l’amica, la mamma, la sorella, chi è in cerca del grande amore, chi sogna una famiglia, chi ama Parigi, chi ha la testa tra le nuvole; chi ama, chi è innamorato, chi non si vergogna di sognare il principe azzurro, chi cerca un libro leggero per svagarsi…chi mi conosce, e chi ha piacere di conoscermi un po’ di più.
“A volte Parigi e l’amore non bastano”.
E per finire, ringrazio le preziose lettrici che hanno dedicato del tempo prezioso alla lettura del romanzo, lo hanno recensito e mi hanno accolta nel mondo delle book blogger con un calore incredibile. A loro un ringraziamento speciale, perché il supporto di chi ama leggere è prezioso e importantissimo per un’autrice emergente come me. Qui sotto alcune immagini di recensioni che si trovano su Instagram e sui blog delle lettrici.
Grazie.


1 Comment
“A volte Parigi e l’amore non bastano”- Monica Sauna – Amante di Libri- Recensioni
30 Aprile 2023 at 10:08[…] sia per la trama piena di entusiasmo. Lo stesso sentimento l’ho ritrovato nel profilo di Monica Sauna, autrice dai multipli interessi, troverete diversi spunti di viaggio e di lettura fra i suoi […]