Menu
Italia / Proposte di Viaggio

Lago di Garda, itinerario di tre giorni, cosa vedere e dove dormire

viaggio-di-nozze-italia-2021

Ognuno di noi ha un luogo del cuore in cui ama tornare, e per me quel luogo è il Lago di Garda, la nostra cornice romantica.

Meta che frequento sin da quando ero bambina, perché con la scusa del parco divertimenti “Gardaland”, la voglia di tornare e scoprire nuovi posticini sul lago è sempre stata tanta.

Il Lago di Garda è un territorio molto esteso, che include la provincia di Brescia e quella di Verona, un grande corso d’acqua che confina con due Regioni e che offre panorami e paesini di vera bellezza.

Per ragioni geografiche a noi più vicine, ci siamo sempre concentrati di più sulle mete lungo la sponda bresciana, da Peschiera del Garda a Limone del Garda, ed è proprio questo un itinerario che consiglio di fare in almeno tre o quattro giorni sul lago.

sirmione-lago-garda-weekend

 

Cosa vedere in un weekend sul Lago di Garda.

Di Peschiera del Garda, Desenzano del Garda e Sirmione, vi ho parlato in questo post, dove vi ho raccontato cosa fare e vedere in queste zone dove ho la fortuna di tornare spesso.

Luoghi che adoro, perfetti da inserire in un itinerario di tre giorni alla scoperta del lago di Garda, ma questa volta voglio invitarvi a scoprire la bellezza di altri piccoli borghi, come Gargnano, Limone sul Garda e Gardone Riviera.

Sul dove dormire sul lago di Garda, potete valutare di fermarvi in un’unica località, e da lì spostarvi quotidianamente, oppure in tre o quattro giorni potete suddividere il soggiorno optando per due destinazioni differenti.

Date un’occhiata alle proposte del portale Planet of Hotels che offre diverse soluzioni in molte destinazioni lungo lago, da Sirmione a Salò, uno dei miei angolini preferiti. Trovate soluzioni di ogni tipo e per ogni budget, come l’ “Hotel Vigna”, un grazioso albergo con vista sul lago pazzesca.

Ed è proprio da Salò che inizia questo itinerario di tre giorni lungo le sponde del Lago di Garda.

GARDONE RIVIERA: situato a pochi km da Salò, raggiungete Gardone Riviera in meno di dieci minuti. Meta famosa per il “Vittoriale degli Italiani” di Gabriele d’Annunzio, complesso di edifici, vie, piazze, giardini, un teatro, voluto da Gabriele d’Annunzio ed eretto tra il 1920 e il 1938. Il complesso monumentale merita davvero una visita, che va però pianificata perché sono oltre 200.000 mila i visitatori ogni anno.

Il Parco del Vittoriale, così come il Museo, hanno orari differenti tra estate e inverno, ed è bene cominciare la visita dalla Casa di Gabriele d’Annunzio, visita che consiglio guidata.

Ci sono inoltre diverse tipologie di biglietto di ingresso, a seconda appunto di ciò che si vuole visitare. Imperdibile il Giardino Botanico di Hruska, soprattutto in primavera dove ci si immerge tra colori e natura.

Gardone Riviera vanta inoltre una bella passeggiata lungo lago, che potete fare anche e soprattutto in bicicletta.

Altra modalità per visitare il Lago di Garda in un weekend, è con una crociera giornaliera. Ci sono diversi traghetti che compiono itinerari brevi o più lunghi e che permettono di ammirare tutta la bellezza del lago. Potete consultare il sito ufficiale di “Navigazione laghi” per orari e date di partenza e pianificare al meglio il vostro itinerario di viaggio.

lago-di-garda-cosa-vedere-weekend-3-giorni

GARGNANO: il secondo giorno lungo questo itinerario sul lago di Garda, consiglio di dedicarlo a Gargnano, piccolo paesino a circa venti minuti da Gardone Riviera.

A Gargnano si trovano la Villa Feltrinelli, riaperta da poco al pubblico, oltre al Chiostro gotico dell’ex Convento di San Francesco, fondato nel 1221 e alle Limonaie, oggi reliquie museali, mentre un tempo erano davvero il fior fiore di queste zone.

Gargnano in estate è ricca di eventi, ma è anche diventata molto nota perché si trova qui una delle Spa più belle al mondo il “Lefay Resort Spa Lago di Garda”, un luogo super lussuoso ed esclusivo, dove chi ci è stato mi ha raccontato meraviglie!

LIMONE SUL GARDA: se Gardone Riviera vanta circa tremila abitanti, a Limone sul Garda sono poco meno della metà. Questo paesino però è un incanto ed è assolutamente da inserire in un itinerario di tre giorni lungo il Lago di Garda.

Situato quasi sulla punta del lago, a circa quaranta chilometri da Salò, Limone sul Garda è uno dei miei borghi preferiti, soprattutto in primavera, quando circondato dai fiori, è davvero una cartolina.

Limone sul Garda è uno dei borghi più rinomati, famoso appunto per la coltivazione dei limoni, e ancora oggi si può visitare la “Limonaia del Castel” la più nota, oltre alla Limonaia conservata all’interno del Parco Villa Borghi.

Ciò che amo però del lago di Garda, oltre ovviamente alla bellezza di questi paesaggi, è la lentezza con cui si possono visitare questi paesini. Lunghe passeggiate lungo lago, un clima mite, estati assolate, e per i più sportivi la possibilità di salire in sella e partire da Limone sul Larda lungo la pista ciclabile che arriva fino al confine con Trento (eh no, con le mie vertigini direi che non posso ancora farcela a pedalare lungo le sponde del lago mentre si sale di altitudine in alcuni punti).

lago-di-garda-cosa-vedere-weekend-3-giornilago-di-garda-cosa-vedere-weekend-3-giorni

In un itinerario di tre giorni sul lago di Garda, consiglio quindi di valutare bene cosa si vuole vedere; è vero che i paesini sono molto vicini tra loro, ma considerate il traffico, le strade strette e la ricerca del parcheggio in altissima stagione.

Suggerisco di dividere nettamente le due sponde del lago in due itinerari differenti, così da cogliere con lentezza le bellezze di questi luoghi.

Inutile dirvi che, come ogni anno, conto di ritornare.

Lago di Garda weekend romanticoLago di Garda weekend romantico

No Comments

    Leave a Reply