Menu
Africa / Proposte di Viaggio

Itinerario di viaggio e consigli per una vacanza alle Seychelles

sposarsi-seychelles

Itinerario di viaggio e consigli

per organizzare una vacanza alle Seychelles.

In realtà non ci sono ancora stata, ma è uno di quei viaggi molto richiesti, specialmente per il viaggio di nozze, così ho pensato di darvi qualche indicazione utile per un itinerario di viaggio alle Seychelles.

Lo so state pensando, “ma se non ci sei stata, come fai a dare informazioni?”.

Beh è strano, da quando ci sono i blog sembra davvero assurdo che qualcuno possa fornire indicazioni su luoghi in cui non è mai stato, ma di fatto è il lavoro dell’agente di viaggio che si affida a viaggi personali, educational, o in questo caso a tour operator specializzati sulla destinazione per organizzare la vacanza.

E poi ci sono le esperienze, quelle dei viaggiatori che ho mandato alle Seychelles, quelle degli sposini tornati da un viaggio con gli occhi a cuore, che penso sia utile condividere. Per non parlare poi delle ore di studio tra guide di viaggio, corsi on line, incontri con l’ente del turismo, etc.

Questo per dirvi che le informazioni che troverete qui spero vi siano utili per organizzare un viaggio alle Seychelles ed un itinerario tra le isole più belle, indicazioni frutto del mio lavoro e di quello di colleghi esperti che alle Seychelles ci sono stati (beati loro aggiungo).

 

SEYCHELLES, QUALI ISOLE VISITARE

Prima ancora di parlare di costi, di voli, di dove dormire, etc, è bene valutare per un itinerario di viaggio alle Seychelles quali isole volete visitare.

Le tre isole principali, quelle più turistiche se vogliamo, sono sicuramente Mahè, la più grande con la capitale Port Victoria e l’aeroporto internazionale dove atterrare.

Praslin, forse la più gettonata e richiesta, l’isola che regala scorci e baie bellissime come la famosa Anse Lazio e Anse Volbert.

La Digue, piccola isola che si raggiunge solo in battello da Praslin, decisamente più selvaggia e perfetta per chi ama una vacanza attiva tra un giro in bicicletta, mini trekking e calette nascoste tutte da scoprire.

Silhouette Island, Cerf e Fregaté Island, sono invece delle piccole perle meno turistiche se vogliamo, soprattutto per i costi più alti per raggiungerle e per soggiornare.

Anche Sainte Anne, piccola isola di fronte a Mahè, è una meta molto carina dove soggiornare, specialmente se si tratta di un viaggio di nozze. L’isola è infatti parco marino e qui si trova l’elegante e lussuoso “Beachcomber Sainte Anne resort”, ideale per chi vuole letteralmente staccare la spina dal resto del mondo.

Impossibile citarle tutte, sono più di cento le isole che compongono l’arcipelago delle Seychelles, ma queste sono sicuramente quelle più ricercate dal turismo.

 

SEYCHELLES QUANDO ANDARE

Ecco sul quando andare alle Seychelles si potrebbe dire quasi tutto l’anno, non esiste una vera e propria stagione delle piogge, nel senso che anche in piena estate, periodo ottimale, gli acquazzoni capitano, ma dopo un paio d’ore di pioggia ecco tornare il sole.

Da novembre ad aprile il clima è più umido, ma il mare più calmo, mentre da maggio a ottobre il clima è un pochino più fresco, piove un po’ meno, ma il mare si fa sempre più mosso (e andare in traghetto da un’isola all’altra credetemi è un po’ un’avventura se patite il mal di mare).

Se proprio devo consigliarvi un periodo migliore, direi sicuramente la nostra primavera e il nostro autunno, ma in realtà ho avuto diverse coppie di sposi anche in estate e il clima è stato più che soleggiato.

Una nota molto importante, perchè in tanti si aspettano spiagge bianche, e ci sono per carità, ma mettete in conto anche il fenomeno alghe, piuttosto intenso in alcuni periodi dell’anno. E’ il mare stesso a produrre le alghe, e se le spiagge dei resort più eleganti vengono pulite, in molte baie potreste trovare alghe a riva, ma fidatevi, il mare è sempre favoloso!

sposarsi-seychelles

Anse Source d’Argent

ITINERARIO DI VIAGGIO ALLE SEYCHELLES DI 10 GIORNI

Secondo me dieci giorni sono il tempo minimo necessario per gironzolare tra le tre isole principali delle Seychelles.

Considerate che il viaggio in aereo per arrivarci è piuttosto lungo, mettete in conto uno scalo solitamente via Dubai, Abu Dhabi o Istanbul, quindi è bene valutare questa destinazione se avete almeno dieci giorni di tempo.

Diverso è il discorso se invece le Seychelles sono un proseguimento del vostro viaggio, spesso abbinate al termine di un tour in Sud Africa.

3 NOTTI A MAHE’: sull’isola principale si arriva appunto all’aeroporto, e in tanti valutano di proseguire direttamente per le altre isole,  ma a mio avviso concedersi almeno due o tre notti a Mahè vi consente di riposarvi dal viaggio, di visitare parte dell’isola più grande, e di scoprire le spiagge più belle.

Tra queste la famosa Beau Vallon, perfetta per i mesi estivi e soprattutto per le famiglie con bambini perchè è la zona con il mare un pochino meno agitato; e Anse Royale, perfetta da ottobre ad aprile perchè riparata dal vento.

4 NOTTI A PRASLIN: Praslin è l’isola che rimane nel cuore a detta di molti.

Ci sono tantissimi resort molto belli, primo fra tutti il lussuoso “Constance Lemuria Resort”, dove mi dicono alcuni clienti che ci sono stati di recente, la cucina è favolosa, praticamente stellata.

A Praslin le spiagge da visitare sono tantissime, e il consiglio è quello di noleggiare un auto e muoversi sull’isola, soprattutto per visitare nel cuore dell’ìsola la Vallée de Mai, riserva naturale e Patrimonio Unesco.

Anse Georgette è forse la spiaggia più fotografata dell’isola, con la sua spiaggia color borotalco ed il mare turchese, insieme a Anse Lazio, una perfetta cartolina. Cote d’Or è la spiaggia perfetta durante un viaggio alle Seychelles in estate, niente alghe e mare piuttosto tranquillo.

Praslin è anche la meta perfetta per chi desidera sposarsi alle Seychelles, come ha fatto una coppia di amici anni fa.

3 NOTTI A LA DIGUE: se la vostra idea di vacanza alle Seychelles è fatta di mare, infradito, lettino, libro e spiaggia, beh allora La Digue forse non fà per voi.

E’ un’isola ancora selvaggia per certi aspetti, le sue baie sono stupende, ma alcune non sono raggiungibili così comodamente. La sua bellezza sta soprattutto nel fatto che un’isola che si gira in bicicletta, tra sentieri sotto il sole, per poi esplorare le sue calette.

L’offerta turistica sul dove dormire a La Digue è molto variegata, da piccoli boutique hotel a guest house, ma ha tariffe decisamente alte.

Se volete scoprire meglio La Digue, leggete il post della mia amica Cristina che è stata qui qualche anno fa.

itinerario-viaggio-seychelles-consigli

In un itinerario di viaggio tra le isole delle Seychelles potete anche valutare di andare a La Digue solo in giornata, da Praslin si raggiunge in barca in circa quindici minuti, ma è un peccato perchè l’isola merita davvero.

Anche Sainte Anne potete raggiungerla per un’escursione giornaliera da Mahè, mentre Curieuse Island è secondo me una tappa imperdibile in un itinerario di viaggio alle Seychelles.

Curieuse, che dista circa venti minuti di barca da Praslin, è infatti la dimora delle tartarughe giganti (che trovate anche a La Digue), ma qui tra mangrovie e rocce di granito, le tartarugone dimorano in libertà e sono davvero uno spettacolo.

 

SEYCHELLES COME RAGGIUNGERE LE ISOLE

Come indicato, si attera all’aeroporto di Mahè e da qui si possono raggiungere molte isole vicine in barca, chiamata cat-coco.

Praslin invece si può raggiungere anche per via aerea con piccoli veicoli che fanno la spola tra le isole più volte al giorno.

Il costo del volo non è proibitivo, ma se soffrite il mal di mare è sicuramente il mezzo più consigliato perchè vi garantisco che da maggio a ottobre la traversata Mahè-Pralins via traghetto è davvero molto molto intensa (parole di chi l’ha vissuta).

Inoltre mettete in conto che una volta atterrati a Mahè per proseguire a Praslin in aereo avete la comodità di essere in aeroporto per la coincidenza, mentre per la traversata via mare dovrete organizzare il trasferimento per il porto e da qui imbarcarvi.

Tenete sempre un bel margine tra le varie coincidenze, o ancora meglio prevedete di soggiornare un paio di notti a Mahè se preferite.

I traghetti da Praslin a La Digue, o da Mahè ad altre isole si possono acquistare in loco, ci sono numerose corse e quindi potete decidere una volta arrivati laggiù.

La traversata da Mahè a Praslin in aereo va tassativamente prenotata prima di partire.

Per il rientro a Mahè per il volo di ritorno, considerate sempre di avere un buon margine sia che transitiate via mare dalle altre isole, o via aerea da Praslin; ritardi, maltempo, mare mosso possono compromettere il viaggio e farvi perdere il volo intercontinentale, quindi valutate bene di avere il tempo necessario.

 

DOVE DORMIRE ALLE SEYCHELLES

Sul dove dormire alle Seychelles c’è l’imbarazzo della scelta.

Dalle guest house, a piccoli bed and breakfast, a hotel boutique e alberghi lussuosi, tutto dipende dal budget a vostra disposizione, ma soprattutto dal tipo di vacanza che avete in mente.

In molti dicono che le Seychelles si possono visitare senza spendere molto, in parte è vero, ma vista la mia recente esperienza ai Caraibi, sinceramente non propendo per soluzioni low cost in queste zone.

Ricordiamoci sempre che parliamo di Africa e spesso il concetto di semplicità qui si traduce in poco pulizia e scarsi servizi. Alcune guest house sono infatti un pochino decadenti.

Tenete poi in considerazione il fattore cibo, molto molto caro, e anche avere un appartamento non vi farà ammortizzare di molto i costi dovendo noleggiare l’auto per andare a fare la spesa, e soprattutto a Praslin, troverete negozi dai prezzi altissimi (tutto è importato quindi immaginate i prezzi).

La bellezza è racchiusa nei luoghi, vero, ma a mio avviso un hotel di buona categoria, magari con colazione inclusa, è un buon compromesso tra qualità e servizi.

Se poi volete il top, allora segnatevi questo indirizzo l’hotel “The H Resort Beau Vallon” a Mahè, un cinque stelle bellissimo, dove potete dormire in una piccola villetta con piscina privata, un vero sogno. Tra l’altro qui ho mandato una coppia in viaggio di nozze con un bambino piccolo, e mi dicono essere perfetto per la spiaggia, i servizi e l’attenzione ai bambini.

Per budget decisamente più ridotti, ottimo è il “Sunset beach hotel” a Mahè e il “Paradise Sun” a Pralisn.

 

Consigli utili per organizzare un viaggio alle Seychelles:

  • Monitorate di frequente la tariffa dei voli aerei con destinazione Mahè, ma valutate anche il costo inserendo subito Praslin come meta finale. Ci sono buone tariffe con Emirates e Turkish Airlines che prevedono uno scalo.
  • Confrontate il costo del volo interno Mahè-Praslin con il traghetto, in alcuni periodi la differenza può essere di soli cinquanta euro, e se soffrite il mal di mare, consiglio il volo.
  • Optate per una sistemazione alberghiera consona alle vostre esigenze. Se volete svegliarvi fronte mare o ammirare tramonti da sogno, optate per alberghi vicini alle spiagge, se invece amate gironzolare per l’isola, allora potete spendere meno optando per alberghi, guest house e b&b un po’ ovunque.
  • Portate scarpe comode perchè alcune baie si raggiungono dopo camminate tra sentieri e rocce granitiche, soprattutto a La Digue, e non dimenticate una lozione solare con alta protezione.
  • Non servono assolutamente vaccini, ma portate con voi medicinali ed un buon repellente anti zanzare, nei periodi umidi sono decisamente attive e sgradevoli.
  • Il mare è influenzato dal fenomeno delle maree, sei ore di acqua alta e sei ore di bassa marea circa; ecco perchè consiglio il noleggio auto o comunque di spostarvi da una baia all’altra, proprio per scoprire quante più spiagge possibili e vivere al meglio il mare in base alle maree.

In ultimo, una mia considerazione personale.

Molti associano le Seychelles ad un altro paradiso dell’Oceano Indiano, le Maldive.

In realtà sono due destinazioni completamente diverse.

Per natura, clima, hotel, conformazione delle isole.

Quindi valutate con attenzione questa meta, perchè alcuni sono tornati non troppo entusiasti proprio perchè avevano in mente il concetto di vacanza relax fatta di sole e mare e stop.

Le Seychelles sono isole verdeggianti, con molta natura, la pioggia è frequente soprattutto in termini di temporali, molte strutture sono davvero easy, e alcune spiagge sono spettacolari, ma sempre piuttosto “selvagge”.

 

@photocredit Ente del Turismo delle Seychelles di Roma

itinerario-viaggio-seychelles-consigli

itinerario-viaggio-seychelles-consigli

Anse Royale

itinerario-viaggio-seychelles-dieci-giorni

itinerario-viaggio-seychelles-consigli

2 Comments

  • Marcello
    17 Aprile 2022 at 14:57

    Ciao Monica 🙂 leggevo nella tua bio che organizzi viaggi e vacanze. Mi chiedevo se negli ultimi anni (beh, pandemia esclusa) hai avuto dei feedback sul meteo alle Seychelles in pieno Agosto. Come tanti abbiamo le ferie obbligate nelle 2 centrali…. ma il meteo è un bel punto interrogativo.
    Grazie e complimenti per il blog,
    Marcello

    Reply
    • I Viaggi di Monique
      22 Aprile 2022 at 9:28

      Buongiorno Marcello, il meteo ahimè quello è sempre un punto interrogativo, impossibile dare feedback in merito, soprattutto in luoghi come le Seychelles dove tra verde e mare, è la natura che fa da “padrone”.

      Reply

Leave a Reply